MEETING RIMINI: I NUMERI DELLA XXV EDIZIONE
(ANSA) – RIMINI, 17 AGO – Sono 135 gli incontri proposti dalla XXV edizione del Meeting per l’amicizia fra i popoli (dal 22 al 28 agosto a Rimini), 19 le mostre, 16 gli spettacoli, 7 le manifestazioni sportive. Al Nuovo Quartiere Fieristico sono 100.000 i metri quadrati direttamente utilizzati dalla manifestazione. A quelli, gia’ considerevoli, dello scorso anno si sono aggiunti 20.000 mq (con l’acquisizione dei Padiglioni A5 e B5 e del rinnovato ingresso Ovest). Sono 8 le sale destinate agli incontri e l’ auditorium e’ in grado di contenere oltre 7.000 persone; i volontari impegnati sono 2.800 (400 in piu’ rispetto alla passata edizione) e provengono da ogni parte d’Italia e da alcuni paesi esteri: Argentina, Kazakhstan, Kosovo, Russia, Stati Uniti, Spagna. Ai 2.800 volontari della settimana della manifestazione bisogna aggiungere gli oltre 850 volontari (per la maggior parte universitari) che hanno lavorato in Fiera, per gli allestimenti. I costi preventivati sono 5,8 mln di euro, 200 mila in piu’ rispetto al consuntivo della scorsa edizione. Le voci del bilancio di previsione relativo alle entrate comprendono, in ordine decrescente: sponsorizzazioni da parte di Aziende, introiti da ristorazione, attivita’ commerciali e biglietti delle manifestazioni a pagamento, contributi da Enti pubblici e privati, contributi dei volontari.Ai 12.000 mq riservati alla ristorazione del Meeting, con le sue varie proposte, si aggiungono i 700 mq del ristorante ‘Le Palme’ (operante in Fiera). Complessivamente si puo’ parlare di un potenziale di 16.000 pasti al giorno durante la settimana della manifestazione.
(ER) MEETING. TUTTI I NUMERI DELLA 25^ EDIZIONE
LA KERMESSE COSTA 5.800.000 EURO, CON 3.650 VOLONTARI
(DIRE) – BOLOGNA- SONO 135 GLI INCONTRI PROPOSTI DALLA XXV EDIZIONE DEL MEETING PER L’AMICIZIA FRA I POPOLI (DAL 22 AL 28 AGOSTO A RIMINI), 19 LE MOSTRE, 16 GLI SPETTACOLI, 7 LE MANIFESTAZIONI SPORTIVE. E QUESTI SONO SOLO ALCUNI DEI NUMERI DELLA VENTICINQUESIMA EDIZIONE DELLA RASSEGNA DI COMUNIONE E LIBERAZIONE, OSPITATA DAL NUOVO QUARTIERE FIERISTICO, CON L’UNICA ECCEZIONE DEGLI APPUNTAMENTI DEL CARTELLONE SPORT (ALCUNI PRENDERANNO IL VIA DALLA ”CITTADELLA” DEL MEETING, ALTRI SI SVOLGERANNO A SERRAVALLE DI SAN MARINO O AL BAGNO 46, LUNGOMARE MURRI).
ECCO ALTRI NUMERI DEL MEETING 2004: AL NUOVO QUARTIERE FIERISTICO SONO 100.000 I METRI QUADRATI DIRETTAMENTE UTILIZZATI DALLA MANIFESTAZIONE. A QUELLI, GIA’ CONSIDEREVOLI, DELLO SCORSO ANNO SI SONO AGGIUNTI 20.000 MQ (CON L’ACQUISIZIONE DEI PADIGLIONI A5 E B5 E DEL RINNOVATO INGRESSO OVEST). SONO 8 LE SALE DESTINATE AGLI INCONTRI: L’AUDITORIUM E’ IN GRADO DI CONTENERE OLTRE 7.000 PERSONE; IL SALONE A1 (CHE SI RICAVA RIDUCENDO, CON PARETI MOBILI, L’AUDITORIUM), HA UNA CAPIENZA DI 2.000 PERSONE; ANCHE LA SALA A3 RAGGIUNGE QUOTA 2.000. LA SALA NERI (AL I PIANO) PUO’ OSPITARE 700 PERSONE; LE SALE A4 ED A6 300 PERSONE; 150 LA SALA A6 BIS. IMPONENTE L’ESERCITO DEI VOLONTARI: SONO 2.800 (400 IN PIU’ RISPETTO ALLA PASSATA EDIZIONE) LE PERSONE CHE, DURANTE LA SETTIMANA DEL MEETING, METTONO GRATUITAMENTE A DISPOSIZIONE COMPETENZE, ENERGIE ED ANCHE FERIE PER CONSENTIRE LA REALIZZAZIONE DEL GRANDE RADUNO RIMINESE. PROVENGONO DA OGNI PARTE D’ITALIA ED ANCHE DALL’ESTERO: ARGENTINA, KAZAKHSTAN, KOSOVO, RUSSIA, STATI UNITI, SPAGNA. MA AI 2.800 VOLONTARI DELLA SETTIMANA DELLA MANIFESTAZIONE BISOGNA AGGIUNGERE GLI OLTRE 850 VOLONTARI (PER LA MAGGIOR PARTE UNIVERSITARI) CHE HANNO LAVORATO IN FIERA, PER GLI ALLESTIMENTI, NEL PERIODO ”PREMEETING”, DALL’11 AL 21 AGOSTO.
MEETING: AL VIA A RIMINI CON PAPA E BIG POLITICI ED ECONOMIA
dall’inviato Paolo Martini
Rimini, 21 ago. (Adnkronos) – Il Meeting dell’amicizia tra ipopoli festeggia le nozze d’argento in concomitanza con le nozze d’oro di Comunione e Liberazione. Per celebrare i due eventi la manifestazione di Rimini ha scelto come slogan una riflessione di San Bernardo: ‘Il nostro progresso non consiste nel presumere di essere arrivati ma nel tendere continuamente alla meta’.
Da domani, domenica 22, a sabato 28 agosto, alla Fiera di Rimini gli aderenti di Comunione e Liberazione avranno modo di riflettere sul tema generale del progresso dell’umanita’, in una prospettiva di fede, attraverso ben 135 incontri pubblici, a cui si aggiungono 19 mostre, 16 spettacoli e sette manifestazioni sportive.
MEETING RIMINI: LA SFIDA DELL’IDROGENO CON IL NOBEL RUBBIA
(AGI) – Rimini, 20 ago. – Ci sara’ anche il premio Nobel per la fisica Carlo Rubbia tra gli scienziati che discuteranno, al Meeting di Rimini, del futuro dell’energia pulita ricavata dall’idrogeno, una delle principali sfide per l’umanita’ dei prossimi decenni. L’incontro, dal titolo “L’idrogeno: la sfida possibile”, organizzato in collaborazione con la Regione Lombardia, si terra’ lunedi’ 23 agosto, ore 11.15, presso la Sala Neri del nuovo quartiere fieristico di Rimini. Parteciperanno oltre a Rubbia, uno dei principali studiosi della produzione e delle tecnologie legate all’idrogeno, alcuni tra i principali scienziati e degli esponenti politici a livello internazionale che stanno portando avanti progetti per lo sfruttamento dell’idrogeno su larga scala. Nell’elenco, Robert Dixon, del dipartimento dell’energia degli Stati Uniti; Shi Dinghuan, segretario generale del ministero delle tecnologia della Repubblica popolare cinese; Roberto Formigoni, presidente della Regione Lombardia; Maurizio Bernardo, assessore ai servizi di pubblica utilita’ della Lombardia e Corrado Clini, direttore generale del ministero dell’ambiente. Introdurra’ il convegno Paolo Alli, membro dell’Advisory Council Europeo sull’idrogeno. “Uno degli obiettivi dell’incontro e’ fare chiarezza su un problema di grande interesse e di cui si parla molto ma di cui si conosce molto poco – spiega Alli – In realta’ gli studi sull’idrogeno sono molto piu’ avanti di quanto si pensi: occorre stimolare i governi e le pubbliche amministrazioni a prendersi le proprie responsabilita’ sul problema”. Sono Stati Uniti, Cina e Giappone i Paesi piu’ attivi negli studi sulla produzione dell’idrogeno: la California a breve ralizzera’ una distribuzione di idrogeno sulle proprie autostrade che coinvolgera’ 250 distributori. In Italia invece sono gia’stati avviati venti progetti da parte del ministero dell’ambiente che coinvolgono una quarantina di soggetti, tra universita’ e imprese, per un investimento di 190 milioni di euro. I progetti riguardano anche la regione Lombardia.
MOSTRE: AL MEETING RASSEGNA SU RINASCITA FAVELAS IN BRASILE
(ANSA) – RIMINI, 18 AGO – Tra le varie mostre che saranno presentate quest’ anno al Meeting di Rimini, anche una galleria di foto di Paolo Pellegrini e Jefferson Vieira che documentano l’ esperienza in Brasile dell’ Avsi, Associazione volontari per il servizio internazionale. ‘La rinascita delle favelas’ e’ il titolo della mostra fotografica e didattica a cura del Centro Culturale di Milano. Le foto ritraggono volti, paesaggi, luoghi di vita e di lavoro e documentano gli sforzi per combattere la poverta’ urbana in Brasile realizzati da Avsi, organizzazione non governativa impegnata con progetti di cooperazione allo sviluppo in 35 paesi poveri (America Latina, Africa, Medio Oriente, Est Europa). In Brasile i volontari hanno costruito case, strutture sanitarie, e una rete di centri educativi da Belo Horizonte a Rio de Janeiro, da Salvador de Bahia a Recife, San Paolo, Brasilia, Manaus. I volontari Avsi impegnati in Brasile sono 250. I progetti in corso sono 250 e ne beneficiano circa 200.000 persone.
Commenti