Una mostra fotografica di Gianni D’Aco noto fotocronista, già capo del servizio fotografico de 11 Messaggero negli anni sessanta-ottanta, si ripresenta con una mostra itinerante che fu esposta in varie località con il titolo “Dalle pagine de Il Messaggero venti anni di storia dei Vigili del Fuoco”. La Mostra sarà donata da Gianni D’Aco al Dipartimento dei VVF del Ministero dell’Interno e sarà inaugurata il 26 luglio alle ore 17,30 presso le Scuole Centrali Antincendi di Capannele Roma. Promossa dall’Ing. Fabrizio Colcerasa dell’Associazione Pensionati dei VVF, presentata dall’Ing. Gregorio Agresta direttore Centrale di Formazione del corpo nazionale dei Vigili del Fuoco e dali’ing. Domenico De Bartolomeo Comandante delle Scuole Centrali Antincendi dei VVF di Capannelle, di concerto con il Ministero dell’Interno. La mostra farà parte del museo storico del Corpo.
Molte delle foto esposte fanno parte di una mostra nata nel 1974 dal titolo “Port-folio di un fotocronista” ed inaugurata nella galleria il Pictogramma di Roma e poi esposta a Plovdiv (Bulgaria) come scambio culturale tra l’AIRF (Associazione Italiana Reporters Fotografi) e l’Ente di Stato della Fotografia Bulgara, per poi arrivare in varie città italiane: la galleria Agorà di Torino, la galleria Meta di Bolzano, ed in una manifestazione curata da Il Messaggero dal titolo “L’Arte con Noi”: a Roma nella galleria Nazionale d’Arte Moderna di via Milano, poi Bracciano, Ronciglione, Amatrice, Fondi, Cannara. E nel febbraio del 1976 nel salone del palazzo delle manifestazioni di Porto S. Elpidio.
Un’altra mostra fotografica, patrocinata dal Ministero dell’Interno Direzione Generale Protezione Civile e Servizi Antincendi, venne inaugurata nel maggio del 1992 a Borgo a Buggiano (PT) a villa Bella Vista, sede collegiale degli orfani dei VVF, con il titolo “La Cronaca in Galleria Trenta Anni di Storia dei Vigili del Fuoco” omaggio al Prefetto Elveno Pastorelli, da parte cli tutto lo staif fotografico de Il Messaggero, che qui vale la pena ricordare, Alberto Bandinelli, Mario Dilio, Ettore D’Aco, Ugo Collini, Enzo Tarascio, Roberto Bonifazi, Gianni D’Aco.
La mostra di oltre duecento fotografie toccò poi Roma la galleria La Sponda in Palazzo Cenci, Velletri, la caserma Bomfazi di Civitavecchia e il comando dei Vigili del Fuoco di Viterbo.
Nel luglio del 2004 con il patrocinio della Comunità Montana dell’Aniene fu esposta nell’aula consiliare di Vicovaro e nel marzo del 2006 raggiunse il comune di Bellegra (RM) e Palazzo Orsini a Licenza e nell’aprile dello stesso anno inaugurò il nuovo distaccamento di Subiaco e quello di Cerveteri.
Ora, dopo tanti successi, ha trovato la giusta collocazione nel Museo Storico di Capannelle, prestigiosa sede del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.
Commenti