La raccolta di poesie sull’olio d’oliva di autori diversi è un inno alla natura e un riconoscimento del valore di questo alimento nella dieta mediterranea. Le poesie pubblicate su Kenavò, la rivista bimestrale creata e diretta con passione da Fausta Genziana Le Piane, formano il Quaderno reso pregevole anche dai dipinti di Filippo Pinto. L’ulivo è una pianta mitologica e sacra, conosciuta da millenni nell’area mediterranea, e da qui diffusasi in altre regioni. Ne abbiamo testimonianza, per fare qualche esempio, sia nel mito greco: Apollo nacque sotto una pianta d’ulivo sia nell’antico testamento: la colomba porta nel becco un ramoscello d’ulivo annunziando a Noè la fine del diluvio e la ricomparsa delle terre emerse.
Dalla lettura di queste poesie si squaderna, con una varietà di linguaggio elegante, moderno, sobrio, un universo di immagini poetiche aderenti alla realtà che esaltano il colore, il sapore, l’essenza dell’olio. In ciascuno autore si coglie con evidenza il messaggio poetico che l’ulivo è simbolo culturale di benessere, bellezza, bontà perchè accomuna genti di tradizioni e religioni diverse. E’una poesia che esplode gioiosa dall’animo dei poeti senza sovrastrutture e per questo spontanea in cui l’ulivo è l’unico e reale elemento lirico.
Francesco Dell’Apa
Elenco degli autori:
Adriana Centi
Iole Chessa Olivares
Francesco Dell’Apa
Italo Evangelisti
Ernestina Fracassi
Fausta Genziana Le piane
Dante Maffia
Pina Majone Mauro
Anna Manna
Filippo Pirro
Gabriella Quattrini
Maria Racioppi
Paolo Ruffilli
Anna Maria Scarlatti
Raimondo Venturiello
Commenti