Modalità di partecipazione

op - OPERA 
 PRIMA

Cos’è Opera Prima
Opera Prima” è un’iniziativa editoriale che non ha precedenti in Italia.
È una collana di poesia dedicata ad autori inediti in volume e sostenuta criticamente ed economicamente da un Consiglio editoriale formato da note personalità della critica letteraria e della filosofia, oltre che da poeti e artisti.
Tale Comitato è affiancato da un Consiglio dei garanti costituito dai poeti Yves Bonnefoy e Vincenzo Vitiello, e dal filosofo Umberto Galimberti.
La collana (fondata nel 2003) viene edita da Cierre Grafica ed è diretta da Flavio Ermini. Non ha fini di lucro, tanto che i volumi, caratterizzati da alta qualità grafica e accuratezza nelle tirature, non vengono posti in vendita, ma inviati esclusivamente a università, centri culturali, biblioteche, oltre che a storici della letteratura e dell’arte, critici militanti e filosofi.
L’intento è far sì che la pubblicazione apra all’autore la possibilità di entrare in contatto con i settori intellettualmente più vivaci del mondo letterario, filosofico e artistico.
Nella scelta dei testi non si dà per scontato o prevedibile nessun percorso stilistico. “Opera Prima” si propone di mettere in scena eventi di scrittura che spingano a portarsi più in là degli esiti espressivi, verso il pensiero: quella particolare forma di pensiero che nasce dalla poesia.
Ogni opera è introdotta da un breve saggio ed è accompagnata da un disegno donato da un artista contemporaneo. Particolare impegno viene dedicato alla pubblicizzazione di ogni singolo volume su riviste specializzate e in Internet.
Tale gesto editoriale ha un’ambizione: non far ricadere i costi editoriali e di distribuzione sull’autore. A questo proposito la Direzione, il Consiglio editoriale e il Consiglio dei garantimettono a disposizione la loro esperienza gratuitamente.
I tre organismi hanno il duplice compito di garantire la qualità delle scelte editoriali e di sostenere totalmente il costo della pubblicazione.
L’iniziativa costituisce un vero e proprio evento. Non è frequente, infatti, la costituzione di un gruppo di intellettuali che produce e promuove, in modo assolutamente disinteressato, una collana di poesia dedicata ad autori inediti. Così come è raro in questi anni un impegno editoriale nei confronti dei nuovi poeti.

Modalità di partecipazione

L’iniziativa Opera Prima è aperta esclusivamente ai poeti inediti, ovvero a quei poeti che non abbiano mai pubblicato i loro testi in volume. Qualora un poeta abbia in passato pubblicato sul web, su riviste cartacee o digitali o all’interno di antologie, è considerato poeta inedito.
Per partecipare all’iniziativa è necessario inviare entro e non oltre il 31 dicembre 2013 all’indirizzo [email protected]:
una raccolta inedita di poesie in lingua italiana o con traduzione a fronte per altra lingua.
La raccolta deve essere inviata in un unico file in formato DOC, DOCX, RTF o TXT senza formattazione (copertine, formati non convenzionali, intestazioni, watermarks etc.) e non deve essere superiore a trenta cartelle (30 pagine), accompagnata da una nota biografica ed una foto dell’autore.
Il nome del file deve avere il formato Titolo dell’opera- Nome Cognome Autore.
Tutti i materiali che non rispetteranno queste poche e semplici regole di invio verranno automaticamente scartati.

La giuria formata a cura di Poesia 2.0 selezionerà tra le tre e le cinque raccolte di maggior rilievo tra tutte quelle pervenute che risulteranno finaliste ed alle quali verrà offerta una presentazione su Poesia 2.0 in uno spazio appositamente dedicato.
Successivamente, il Consiglio Editoriale di Opera Prima opererà un’ulteriore selezione che consentirà di individuare tra le raccolte finaliste, la raccolta vincitrice che verrà pubblicata all’interno della collanain versione cartacea ed in formato e-Book a spese totalmente a carico dei promotori del progetto. Alla pubblicazione sarà data un’ampia diffusione attraverso i principali canali di distribuzione on ed off line, come l’invio della raccolta a università, centri culturali, biblioteche, storici della letteratura e dell’arte, critici militanti e filosofi, oltre che alla pubblicazione digitale presso le principali piattaforme di lettura e social networks.

Solo i poeti selezionati per la pubblicazione saranno contattati.

Le redazioni di Poesia 2.0 e “Opera Prima”
Redazione
Fondata e diretta da Luigi Bosco, grazie al contributo di una lunga lista di persone, Poesia 2.0 nasce nel maggio del 2010 come risposta ai quesiti ed alle esigenze emerse all’interno di una lunga discussione su Poesia e Web che ebbe luogo sul blog di Stefano Guglielmin Blanc de ta nuque
http://golfedombre.blogspot.com.es

Categorizzato in: