vol - PREMIATE 
 A PADOVA DONNE CHE SI SONO DISTINTE NEL VOLONTARIATO

PADOVA – Mercoledì 10 marzo 2010 alle 16.00 nell’Auditorium del Centro Culturale Altinate/San Gaetano la Consulta Femminile nel Comune di Padova alla presenza del Sindaco, Flavio Zanonato darà pubblico riconoscimento all?impegno di Donne che, nel volontariato, operano con ammirevole dedizione per migliorare la qualità della vita. La voce di Renata Rebeschini accompagnerà alcuni momenti dell?evento. Saranno premiate: Teresa Salzano, Paola Tirso, Francesca Vasoin de Prosperi.

Ecco i profili delle donne premiate

Teresa Salzano
Un commosso e grato omaggio alla memoria di Teresa, mancata il 7 febbraio 2008, per la sua importante testimonianza di studio e impegno che merita di essere diffusa e trasmessa soprattutto alle nuove generazioni. Persona colta, curiosa e dinamica, sin dalla giovinezza ha coltivato nel suo animo aperto e sensibile ideali di umanità, fratellanza, coesione tra genti di cultura, tradizioni e fede diverse. Con tale obiettivo ha dato vita nel 1986 ad un gruppo di studio e ricerca sull?ebraismo, perseguendo con spirito ecumenico il dialogo interreligioso per debellare pregiudizi e stereotipi che generano incomprensioni, chiusure, grandi sofferenze e tragedie umane. Alla sua morte, ricordandone l?altruismo e l?amore per lo studio, i suoi libri e l?archivio personale sono stati donati ad importanti istituzioni della città, come il Museo dell?Educazione della Facoltà di Scienze della Formazione, il Seminario Vescovile e l?Associazione Gualberta Beccari.

Paola Tirso
Laureata in pedagogia e filosofia è attualmente dottoranda in filosofia con una tesi sull?evoluzione del pensiero africano in una visione interculturale. Sia nella sua attività professionale di insegnante che nelle sue mille attività di volontariato è promotrice del dialogo interculturale nella nostra città, e in particolare è ritenuta tra i maggiori esperti di educazione interculturale, costruendo percorsi educativi che non solo agevolino l?inserimento dei bambini/ragazzi stranieri, ma li aiutino a diventare protagonisti della nuova realtà in cui si trovano. Il suo impegno nelle attività di formazione e di progettazione e coordinamento di percorsi di educazione interculturale a livello di volontariato l?ha portata ad essere Socio Fondatore di due importanti realtà dell?associazionismo padovano, quali l?Associazione Amici dei Popoli di Padova e l?Associazione Unica Terra, dove ha anche svolto specifiche ricerche sulle ?Donne straniere nella realtà padovana? e ha coordinato il ?Progetto Donna? sull?immigrazione femminile, organizzando corsi di formazione professionale per agevolare il loro inserimento nel mondo del lavoro. E? inoltre attiva componente di vari coordinamenti tra Associazioni ed Enti sull?educazione interculturale e la diffusione della cultura della solidarietà e del volontariato.

Francesca Vasoin de Prosperi
Medico-chirurgo e specialista in ginecologia e ostetricia, è una seria e valida professionista che ha svolto nel campo della ginecologia molteplici attività in diversi ambiti della città. Altruista e disinteressata, da anni ha messo a disposizione delle donne più vulnerabili la sua professionalità di medico-ginecologo, ad assoluto titolo volontaristico. Una professionalità molto apprezzata e riconosciuta da coloro che lei cura presso l?OPSA e gli ambulatori per indigenti della Croce Rossa di Padova, ove la sua sensibilità di donna oltre che di medico la porta ad alleviare il peso di situazioni molto problematiche, in quanto capace di recepire i bisogni e le sofferenze fisiche e psicologiche di chi ricorre alle sue cure. E? Responsabile del Progetto di Prevenzione del Papilloma virus, che tutt?oggi ha permesso la vaccinazione a titolo gratuito di circa 100 giovani indigenti in situazione di rischio o con handicap. E? inoltre impegnata nell?insegnamento di ostetricia e ginecologia presso la Scuola per Infermiere Volontarie dell?Ispettorato di Padova della Croce Rossa.

http://www.notiziarioitaliano.it

Categorizzato in: