Comune di Milano
Lavorare in modo corretto a favore dellintegrazione delle persone straniere implica affinare le capacità di cogliere e mediare differenze culturali spesso molto profonde.
Rispetto agli adolescenti stranieri bisogna poi tenere presente che essi si trovano a doversi confrontare con diversi percorsi di ricerca della propria identità: sia quello del passaggio dalladolescenza alletà adulta, sia quello del confronto tra la propria cultura di origine e quella del paese di accoglienza.
Il Progetto Senape, promosso dalla Fondazione Laliante e cofinanziato tramite le risorse del decreto legislativo 286/98. Si propone di realizzare interventi, in rete con altre agenzie, a favore degli adolescenti stranieri e delle loro famiglie, articolati su tre livelli: formazione degli operatori, ricerca e coordinamento di risorse, attivazione di percorsi concreti a favore dei minori.
Ha come territorio di riferimento le zone 4 e 5 del Comune di Milano.
Il percorso formativo ha quale obiettivo lapprofondimento delle tematiche legate alla multietnicità, la promozione del confronto tra diverse realtà operative sul territorio e la mobilitazione di nuove risorse a supporto dellintervento pubblico. Vuole fornire agli operatori del pubblico e del privato sociale strumenti per la comprensione degli elementi fondamentali delle principali culture presenti sul territorio al fine di facilitare la relazione con esse.
La ricerca sarà finalizzata alla conoscenza dei bisogni dei minori e delle famiglie straniere destinatari del progetto, con lobiettivo di fornire strumenti di lettura e codici di comunicazione idonei alle diverse situazioni.
Saranno inoltre attivati percorsi concreti di integrazione in favore dei minori, in collaborazione con agenzie pubbliche e private, volti a promuoverne il benessere e lintegrazione sociale, con particolare attenzione allinserimento scolastico e lavorativo.
La metodologia di intervento si rifà al sistema di rete; saranno coinvolti oltre ai servizi sociali del Comune di Milano, scuole e servizi pubblici e del privato sociale, centri di formazione, associazioni di volontariato e organizzazioni che già operano a favore degli stranieri.
Vi proponiamo una serie di incontri formativi cui di seguito specifichiamo le date ed i temi trattati. Lintero percorso è gratuito ed oltre ad affrontare tematiche di sicuro interesse potrà essere un momento di conoscenza reciproca.
Siamo a disposizione per eventuali richieste di chiarimento e consulenza.
Ringraziamo per lattenzione e porgiamo i più vivi auguri di buon lavoro.
.
Per la Fondazione Laliante
La Presidente
Dott.ssa Anna Bassetti
Uguali e diversi:
proposta formativa per un intervento sociale interculturale
Ottobre- Dicembre 2003
10 ottobre 2003 ore 9.30 12.30
Introduzione ai concetti di immigrazione, diversità cultura di accoglienza
31 ottobre 2003 ore 9.30 12.30
I minori e le famiglie: i vissuti della seconda generazione; modelli familiari e storie di ricongiunzione
7 novembre 2003 ore 9.30 12.30
Modelli educativi nei Paesi del Maghreb
21 novembre 2003 ore 9.30 12.30
Modelli educativi nei Paesi dellAmerica del Sud
5 dicembre 2003 ore 9.30 12.30
Modelli educativi in Eritrea
Responsabile formazione: Eleonora Riva, etnopsicologa
Responsabile organizzazione: Giancarla Panizza, assistente sociale
Di seguito trovate la scheda discrizione agli incontri sopra elencati che dovrà essere inviata allindirizzo di posta elettronica: [email protected]
La sede degli incontri è:
Fondazione LALIANTE Piazza XXIV Maggio, 7 Milano
Info: 328 8766604 e-mail: [email protected]
Commenti