Progetto di Radio Alma qui a BXL
A tutti coloro che volessero partecipare non c’é che: leggere le istruzioni registrare… e sarete mandati in onda.
Un abbraccio sincero,
Daniela Terrile
e-mail: [email protected]
il sito di
RADIO ALMA
Bruxellando
tutti i venerdì
20h00 alle ore 21h00
L’equipe: George Laurend, Dani M (in regia), Mari D, Gabriella Ti
collegamento a Radio Alma Podcast
NDR: dall’elenco individuate la trasmissione Bruxellando che v’interessa e cliccate su ascolta
— — —
http://latelasonora.blogspot.com
é nato il blog della “tela sonora”
— — —
Il Club del Libro apre le orecchie!
Tutti i venerdì sera, su Radio Alma, dalle ore 20.00, il Club del Libro commenta prosa e poesia narrate dalle voci stesse degli autori. Uno spazio prezioso all’interno della trasmissione “Brussellando” che vi accompagnerà lungo le vie dell’emozioni e dei sentimenti.
Offritevi un’ora di relax e di cibo per la mente.
Brussellando e il Club del Libro saranno con voi, in diretta, dalle ore 20h00 alle ore 21h00 su 101.9
Istruzioni per registrare la voce degli scrittori
Di base, per una registrazione é importante che la qualità sia limpida, meglio CD che cassetta (quest’ultima non esclusa).
Se si riesce a registrare direttamente su PC, si può inviare a Daniele ([email protected]) il file. wav (se di pochi minuti), oppure il formato .mp3 compresso a non meno di 128kb, oppure al mio indirizzo [email protected].
Progetto Radio
L’idea della mia dolce amica Anna Maria Farabbi è questa:
Invitare autori italiani ad inviarci delle registrazioni in CD (meglio) o file MP3. Per esempio poeti scrittori giornalisti – di qualunque genere letterario. Nelle registrazioni questi possono leggere brani della loro opera e commentarli. Dare a ciascuno di loro un tempo: breve come cinque minuti per solco (meglio se diverse registrazioni da 2 minuti ciascuna).
Ecco le parole di Anna per quanto riguarda i tempi invece delle trasmissioni che devono essere di circa trenta minuti in totale, così: si annuncia l’autore o l’autrice con dei minimi dati biografici e bibliografici. Si intervalla con musica (possibilmente scelta dall’autore stesso che motiva con lettera a parte la sua scelta e questa motivazione viene letta. Anche questo può far parte del suo profilo interiore)
Dopo il brano musicale si manda la prima registrazione di cinque minuti.
Poi un commento eventualmente, uno schizzo un’impressione e ancora la musica.
Per arricchire la trasmissione si potrebbe anche aprire il tutto al pubblico se volesse ulteriori informazioni sull’autore sui libri o per e-mail [email protected] o telefonando dopo la trasmissione stessa o durante.
Diretta telefonica: Possibile
Il titolo dello spazio per la poesia é: “la tela sonora”, perchè il nostro progetto dentro una radio in fondo non è che la composizione di una tela sonora che cattura creature (autori e opere) e l’impatto crea sonorità emissioni spostamenti.
Il mio indirizzo
Rue Belliard 197
1000 Brussels Belgique
GSM +32 472 907679
Daniela Terrile
Commenti