poesia d’estate Il concorso scade il 15 luglio 2015.
Non è prevista alcuna tassa di iscrizione
Avrà inizio martedì 21 luglio e proseguirà nei giorni di giovedì 23, venerdì 24, sabato 25 e domenica 26 luglio presso il Chiostro di San Giorgio al Corso in Reggio Calabria, con inizio alle ore 20,30, la 5^ Festa della Poesia d’Estate promossa dall’Associazione Culturale Anassilaos – Sezione Poesia. La manifestazione, dedicata quest’anno a Dante Alighieri, nel 750° Anniversario della nascita del sommo poeta, introdotta e condotta dalla Dr.ssa Maria Festa, Presidente d’Onore dell’Anassilaos, dalla Prof.ssa Francesca Neri, Responsabile della Sezione Letteratura dell’Anassilaos, dalla Prof.ssa Pina De Felice e Lilly Arcudi, rispettivamente Responsabile e Vice responsabile della Sezione Poesia dell’Associazione, con la collaborazione dei poeti del “Lunedì della Poesia” dell’Anassilaos, si articolerà in diversi momenti. La “Festa” si aprirà martedì 21 luglio con un omaggio a Dante Alighieri: la proiezione di un video dedicato al Poeta realizzato da Giacomo Marcianò e la coreografia tratta dalla Divina Commedia, creata per l’occasione dall’ l’artista Fatima Ranieri. Nel corso della serata sarà anche inaugurata la mostra dedicata ai poeti di Calabria e alla loro poesia quale sentito omaggio a uomini e donne di questa terra che hanno accompagnato, e accompagnano tuttora, con i loro versi, la nostra vita. Giovedì 23 luglio la festa entrerà nel vivo con il reading “libero” di versi e parole “I poeti parlano e recitano” affidato ai poeti dei “Lunedì della Poesia” e agli altri partecipanti ai quali è concesso un piccolo spazio – 5 minuti circa – per presentarsi e leggere i versi propri o di altri poeti. I giorni successivi (24,25,26) saranno invece dedicati al concorso vero e proprio. Venerdì 24 luglio – novità assoluta della Festa – si svolgerà il concorso dedicato alla Video-Poesia. Dall’edizione 2015 della Festa, accogliendo anche la richiesta di tanti amici poeti, l’Associazione Anassilaos promuove infatti il concorso di video-poesia. L’unione della parola con l’immagine, all’insegna della espressione del poeta latino Quinto Orazio Flacco “Ut pictura poesis”, arricchita anche dal suono, può infatti ormai essere considerata quasi una forma autonoma e nuova di espressione con la quale l’ artista delinea ed esprime con pienezza il suo mondo interiore. Sabato 25 luglio si terrà il più tradizionale concorso dedicato alla poesia in vernacolo e domenica 26 luglio sarà la volta del concorso dedicato alla poesia in lingua. La partecipazione al concorso, come di consueto, non prevede alcuna tassa di iscrizione. La premiazione si terrà alla fine di ogni serata e come tradizione ormai consolidata per la poesia in lingua e per quella in vernacolo sarà una giuria “popolare”, composta da studiosi, amanti della poesia, giovani e tanti altri a votare le liriche con voto palese, al termine di ogni lettura. La Giuria che esaminerà le “video-poesie” sarà invece integrata con esperti dell’immagine e del suono. Lo scopo della Festa è dunque ancora quello di riportare la poesia in piazza, tra le gente e tra i giovani, di restituirla ad essi e di togliere ai concorsi letterari quell’aria da conventicola segreta che male si coniuga con il carattere popolare della poesia e, nello stesso tempo, di invitare i poeti ad una poesia “semplice” e “popolare” – dove semplice e popolare non vuol dire, ovviamente, priva di valori contenutistici e formali -, che sappia comunicare ai lettori, non necessariamente poeti o critici letterari, emozioni e sentimenti. Nel corso della serate il Chiostro ospiterà le case editrici e una esposizione di pubblicazioni di testi poetici e letterari. Per il regolamento e le modalità di partecipazione è sufficiente consultare il profilo faceboock dell’Associazione Culturale Anassilaos.
Regolamento e modalità di partecipazione al concorso
Al concorso potranno prendere parte tutti i poeti che avranno fatto pervenire entro le ore 21,00 di mercoledì 15 luglio tramite posta (da spedire ad Associazione Culturale Anassilaos, Casella Postale 191-89100 Reggio Calabria) o brevi manu o via e-mail ([email protected], [email protected]) una lirica in lingua italiana e/o in vernacolo – con relativa traduzione in lingua italiana – e per la video-poesia un DVD oppure il link del video caricato sulla piattaforma web Youtube. Il materiale inviato dovrà essere corredato da una scheda di partecipazione contenente nome, cognome, indirizzo di residenza, indirizzo e-mail e recapito telefonico del concorrente, titolo dell’opera nonché dichiarazione con firma leggibile che l’opera è di propria esclusiva creazione e, solo ai fini del concorso, autorizzazione al trattamento dei dati personali prevista dalla normativa vigente sulla privacy e la rinuncia ad ogni diritto nascente dall’opera che si trasmette.
Per la Sezione Video-poesia: nel caso in cui il testo della video-poesia sia in vernacolo i sottotitoli sono d’obbligo.
La VideoPoesia può essere realizzata da un singolo autore o da due autori distinti (uno per la parte letteraria ed uno per il video): in ogni caso il giudizio sarà sull’opera “in toto” e l’eventuale premio sarà unico. I video partecipanti non verranno restituiti.
E’ possibile partecipare a tutte le sezioni (Video-poesia, poesia in vernacolo, poesia in lingua).
Non possono partecipare al concorso i vincitori (1° Premio) delle precedenti edizioni in lingua e in vernacolo.
Non sono ammessi contenuti: razzisti, diffamatori, offensivi della dignità altrui, con riferimenti politici, oppure erotici.
La partecipazione al Premio implica l’accettazione di tutte le clausole del presente regolamento.
La manifestazione concorsuale si svolgerà secondo le seguenti modalità: per la video-poesia si procederà alla proiezione di tutti gli elaborati in concorso; per la poesia in vernacolo ed in lingua ciascun poeta presente leggerà, o farà leggere da altri, la propria lirica. Nel caso in cui l’artista partecipante non fosse presente la poesia in concorso sarà letta da un componente dell’Associazione.
Subito dopo – per quel che concerne le sezioni poesia in lingua e in vernacolo – una giuria di 12 componenti, diversa per ciascuno dei concorsi, composta da esperti, studiosi, critici letterari, poeti, esponenti della società civile e giovani, con voto palese – anche per garantire la massima trasparenza delle votazioni – mediante palette recanti un numero da sette a dieci, con frazioni, esprimerà il proprio giudizio definitivo ed insindacabile.
Per quanto concerne invece la Sezione Video-poesia – data la complessità della valutazione che comprende i diversi aspetti tecnici e artistici del prodotto – la giuria, composta da otto componenti, esperti nelle attività di regia, documentaristi, musicisti e fotografi, nonché studiosi di poesia, esprimerà il proprio giudizio al termine di tutte le proiezioni. Le liriche e le video-poesie più votate riceveranno una targa e il titolo di Poesia d’estate e Video-poesia 2015. I premi saranno consegnati al termine di ogni serata anche alle liriche e alle video-poesie classificatesi al 2° e al 3° posto. Tutti i partecipanti riceveranno un diploma. Per il concorso non è prevista alcuna tassa di iscrizione allo scopo di consentire la più ampia partecipazione, soprattutto da parte dei giovani. Per chiarimenti ed informazioni si potrà consultare il sito facebook dell’Associazione Anassilaos. (redazione – 17 maggio 2015).
Commenti