L’immagine della cupola di San Pietro colta in perfetta prospettiva dal chiavistello di un vecchio portone. È probabilmente la più famosa e suggestiva vista sul “Cupolone”. Il portone in questione è quello del palazzo del Gran Priorato di Roma, sede storica dei Cavalieri di Malta. L’edificio un tempo ospitava i Templari e gode sin dal 1869 del diritto di extraterritorialità, potendo contare sulle prerogative immunitarie proprie delle sedi diplomatiche degli stati esteri. Il Sovrano Ordine di Malta ha l’italiano come sua lingua ufficiale e intrattiene relazioni diplomatiche con oltre 100 Stati, emette francobolli e ha una propria moneta, lo scudo maltese. Ha un proprio seggio all’ONU e un corpo militare che presta giuramento di fedeltà alla Repubblica italiana. Immatricola veicoli con targa SMOM concessa dal ministero della difesa italiano, emette suoi passaporti e amministra il potere giudiziario attraverso tribunali di prima istanza e di appello. I rapporti tra Sovrano Ordine di Malta e Stato italiano sono gestiti dalle rispettive ambasciate. L’edificio con i suoi bellissimi Giardini è visitabile da settembre a luglio ogni venerdì mattina dalle ore 9.30 alle 12.30, con un’apertura eccezionale un sabato al mese. bit.ly/gran-priorato-roma
Foto dal post di Roma Capitale
Leggi anche:
– Cupola di San Pietro – Wikipedia
– Cavalieri Ospitalieri – Wikipedia
– Che cos’è l’Ordine di Malta? I segreti dei “cavalieri senza frontiere …
Commenti