November 5th2014 –Office of Lazio Region Representation in Brussels, Rond Point Schuman 14
In need of key Changes! Music for Tomorrow – Facing challenges for composers!
Affrontare le sfide per i compositori di oggi – Simposio Europeo
Parlamento Europeo – Ufficio di Rappresentanza della Regione Lazio a Bruxelles
Nel campo musicale è ampiamente compreso che “il talento da solo non è sufficiente per il successo di una carriera professionale.
Nonostante l’adozione della Dichiarazione Universale sulla diversità culturale da parte dell’UNESCO (2001), la Convenzione UNESCO sulla protezione e promozione della diversità delle espressioni culturali (2005), successivamente adottata dall’Unione Europea, la Risoluzione del Parlamento Europeo sullo status sociale degli artisti (2007), la Risoluzione del Parlamento Europeo sulle pari opportunità nelle arti dello spettacolo (2009) ed il Documento del Consiglio dei Diritti Umani delle Nazioni Unite concernente il diritto alla libertà di espressione artistica e creatività (2013), poco è stato raggiunto ed in larga misura nulla è cambiato.
Lo status dei compositori, scrittori, autori e creatori di musica è in pericolo e discusso ogni giorno, mentre le pari opportunità sono lontane dall’essere una realtà. Gli stessi sono sotto la minaccia di censura e violazione dei loro diritti di libertà artistica, mentre affrontano condizioni di lavoro sempre più difficili per mantenere il loro sostentamento. I compositori, scrittori ed autori musicali lamentano: mancanza di riconoscimento del loro ruolo nella cultura e nella società, discriminazione, contratti iniqui, mancanza di pari opportunità e di trasparenza nei processi decisionali.
Al fine di agire su tale critica situazione, la Regione Lazio. La Fondazione Adkins Chiti: Donne in Musica ed ECSA hanno unito le loro forze per affrontare queste sfide ed incoraggiare modi costruttivi nei quali i compositori, scrittori ed autori musicali possano essere protetti e sostenuti.
Essi invitano i decisori europei a riconoscere che il lavoro musicale è il risultato di un processo di lavoro e giudizio, che richiede anni di studi, riflessione intellettuale, apprendistato ed inspirazione e che la paternitàè il solo concettoche giustifica e legittima la legge sul copyright. E’ essenziale che l’Unione europea tuteli e faccia valere i diritti d’autore morali ed economici in ogni circostanza, attraverso un corretto, solido e trasparente quadro giuridico europeo che favorisca il processo creativo e la sua valorizzazione fornendo linee guida comuni e migliori pratiche per le commissioni di musiche nuove particolarmente nei Media ed in TV.
Il Simposio “Nel bisogno di cambiamenti chiave! Musica per Domani. Affrontare le sfide per i compositori di oggi” favorirà la creazione di una piattaforma comune che impegni Commissari, Parlamentari, Capi Dipartimento e Specialisti in una discussione riguardante le condizioni di oggi dei creatori di musica e la necessità di salvaguardare, rafforzare e sostenere le loro posizioni nell’ambito del patrimonio culturale europeo, per la competitività europea così come per il futuro della creatività.
I relatori saranno invitati a commentare uno schema di raccomandazione preparato dalla Fondazione Adkins Chiti: Donne in Musica ed il loro input sarà riesaminato dagli esperti nella sessione pomeridiana. Il Simposio culminerà nella presentazione della Raccomandazione per una Risoluzione da sottoporre alle Istituzioni Europee.
Morning session
08:45 -Registration
09:15 – Video Presentation about composers today
09:20 – Welcome speech Nicola ZINGARETTI, President of the Lazio Region
Opening address
09:30 -Representative from Ministry of Culture and Cultural Heritage, Italy
09:45 -Francoise LE BAIL, DirectorGeneral, DG Justice, European Commission
10:00 – Moderator:
AlfonsKARABUDA, composer, President of ECSA, Board member of the International Music Council
The role of composers, songwriters and authors of music: recognition of their role and equal opportunities
Silvia COSTA, Member of the European Parliament, Chair of the Committee on Culture and Education, Rapporteur for Creative Europe 2014-2020
The EU support to composers of music for a creative Europe
Jan TRUSZCZYNSKI, Director General, DG Education and Culture, European Commission
Freedom of the artists
Marie-Paule ROUDIL, Head of the UNESCO, Liaison Office Brussels
Discrimination and harassment
Patricia ADKINS CHITI, President “Fondazione Adkins Chiti: Donne in Musica”
11:15- Q&A
11:30 – Lack of transparency in decisional making processes involving public funding
Róża, Gräfin von Thun und Hohenstein, Member of the European Parliament
Fair remuneration of authors and fair contracts
Jonathan Faull, Director General, DG Internal Market and Services, European Commission
Authors’ rights
Lucie Mattera, Secretary General of the European Composer and Songwriter Alliance, ECSA
12:15 – Q & A
12:40 – Conclusions: Alfons KARABUDA
13.00 – Lunch
Afternoon Session with experts:
Discussion and definition of the final document to be taken to the European Commission and European Parliament
14:30 -Introduction:
Patricia ADKINS CHITI, President, Fondazione Adkins Chiti: Donne in Musica
14:45 – Opening address:
Miriam CIPRIANI, Director Regionalfor Culture and Youth Policies of Lazio Region
Discussion:
Moderator: Patricia ADKINS CHITI
YiannisMiralis, Associate Professor European University, Chairperson Women in Music, Cyprus
Sophie Lacaze,Composer, President, Association Plurielles 34, France
Gudrun Mettig,Responsible Music Department, Bundesverband GEDOK e.V.8, Germany
Johann van der Voet, Composer, BCMM – Media Composers, Netherlands
MihaelaVosganianStanculescu,Composer, President, Asociatia Romana pentruFemei in Arta (A.R.F.A.),Romania
TomislavSaban, Composer, Vice-President of ECSA and Chair of ecf committee of ECSA,Croatia
Smith,Composer, PCAM, United Kingdom
Stevie Wishart,Composer, representing Women in Music in Belgium
Alfons Karabuda, Composer, President of ECSA, Sweden
Representative from Ministry of Culture and Cultural Heritage, Italy
Cristian CARRARA, Composer, Vice President of Culture Commission Lazio Region, Italy
Commenti