sa - SGUARDI 
 ALTROVE 2016, IL CINEMA DELLE DONNE IN UN FESTIVAL

Edizione numero 23 per la kermesse: otto giorni di proiezioni, incontri e workshop in giro per Milano. Ecco i film da non perdere.

Da giovedì 17 a venerdì 25 marzo torna a Milano Sguardi Altrove Film Festival, la rassegna dedicata al cinema realizzato dalle donne e le questioni legate al mondo femminile, che giunge alla ventitreesima edizione con un ricco calendario di anteprime, proiezioni, incontri e workshop dislocati in diversi spazi della cultura milanese: Spazio Oberdan, Sala Gregorianum, Fabbrica del Vapore, Casa dei diritti e Palazzo delle Stelline (Parlamento Europeo ufficio di Milano).
Il tema dell’edizione 2016 è Il tempo, le donne. Tra memoria e progetto: un fil rouge che viene declinato durante la settimana del festival in tutte le sue sfaccettature ed esplorato nella sua relazione con il fattore di genere, con particolare riferimento alla peculiare capacità delle donne di conservare e tramandare attivamente la memoria del passato e di progettare e generare il nuovo.
Ospite d’onore di questa edizione, è Margherita Buy, interprete significativa di ruoli differenti e poliedrici. Mercoledì 23 e giovedì 24 marzo, Sguardi Altrove omaggia l’attrice con una selezione di titoli a cura del critico Massimo Causo che ripercorrono le tappe più importanti della sua carriera artistica: Mia Madre di Nanni Moretti, Lo Spazio Bianco di Francesca Comencini, Giorni e Nuvole di Silvio Soldini, Controvento di Peter del Monte e Maledetto il giornoche t’ho incontrato di Carlo Verdone. Margherita Buy viene anche insignita del Premio Internazionale Starlight Cinema Award, riconoscimento sostenuto da una componente femminile del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani.
Organizzato dall’associazione Sguardi Altrove – Donne in Arti Visive con la direzione artistica di Patrizia Rappazzo e forte della presenza sempre più significativa delle istituzioni e di diversi partner, il festival presenta quest’anno oltre 70 titoli selezionati su più di 800 film iscritti (tra corti, documentari e lungometraggi).Film d’apertura di Sguardi Altrove
2016 è Motherland, lungometraggio d’esordio della giovane regista turca Senem Tüzen (giovedì 17 marzo, ore 20.00, Spazio Oberdan), insignito dell’International Critics Prize FIPRESCI e passato alla Settimana della Critica dell’ultima Mostra di Venezia. Il film inserito nel concorso internazionale lungometraggi Nuovi Sguardi e che proiettato alla presenza della regista, racconta il duello morale e sentimentale tra una madre e una figlia, sullo sfondo della Turchia di oggi, sospesa tra modernità e tradizione.
Nucleo della manifestazione è la competizione internazionale, un panorama della migliore produzione cinematografica femminile contemporanea che si articola in tre distinti concorsi aperti esclusivamente ai film a regia femminile. Tra le novità di quest’anno, la presenza di un’ulteriore sezione competitiva a regia mista con Premio del Pubblico dedicata alla produzione cinematografica italiana, #FrameItalia.
Torna, inoltre, per il secondo anno consecutivo, il riconoscimento del Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici che assegna un premio al miglior documentario.

(continua a leggere) Sguardi Altrove 2016, il cinema delle donne in un festival

(Il programma) SguardiAltrove | Film Festival

Categorizzato in: