indrusa - SULLE 
 ORME DELLA NOSTRA ANIMA: IDRUSA
edizioni KURUMUNY
Il testo è accompagnato da un CD (audiolibro)

Prima puntata Frecciaa 10 - SULLE 
 ORME DELLA NOSTRA ANIMA: IDRUSA
Seconda Puntata Frecciaa 10 - SULLE 
 ORME DELLA NOSTRA ANIMA: IDRUSA
Terza Puntata Frecciaa 10 - SULLE 
 ORME DELLA NOSTRA ANIMA: IDRUSA
Quarta Puntata Frecciaa 10 - SULLE 
 ORME DELLA NOSTRA ANIMA: IDRUSA

Quinta puntata

LA TELA DI IDRUSA

Guarda Idrusa
il filo a volte s’intreccia con armonia
leggero
succede a volte
raramente.
A volte il filo fa i nodi ed il groviglio
sembra inestricabile e confuso.
Come nella vita.
Vedi Idrusa
nel tombolo dove lavoravi ieri
i nodi son la base necessaria
a far crescere il disegno
si costringe il filo a proceder nel percorso stabilito
nodo dopo nodo
ed il ricamo è prezioso.
In altri pizzi che tu fai
la trama cresce leggera e aerea senza costrizioni
quasi non si regge
sembra che si può all’improvviso disfare…
E mostra infine la sua bellezza ed è tenace.
In altre trine tu mi hai fatto vedere,
è la ripetizione di strutture solide e semplici
che permettono al disegno di apparire
in altre sono geometrie più o meno complicate.

In tutte, gli spazi vuoti si alternano alla trama
e la mettono in risalto
come i silenzi le parole, Idrusa.
Sì, sono i silenzi che risuonano nell’animo
più che le parole
permettono ad esse di riecheggiare festose.
Spazio infinito il silenzio…
Come il mare risuona ed è pieno di vita.
Ed inquieta ed intrica.
Cosa sottace il silenzio?
Quali mondi sommersi e nascosti?
Misterioso come un oceano, il silenzio.
Le parole qua e là emergono
a formare il ricamo di isole e continenti dell’animo
a volte sembrano scontate
come terre che conosciamo bene
altre sono misteriose, ombrose
come isole inesplorate
ma sono emerse
quindi esposte al sole o alle tempeste
mentre i silenzi sono come scrigni sigillati
o come semi di una nuova vita.
Mi piace Idrusa quando tu lavori in silenzio
attenta a vigilare il filo
perché non si ingarbugli
in inutili o insolubili nodi.

Fine

— — — — — —-

Wilma Vedruccio è salentina. Ha insegnato nella scuola elementare per tutta la sua vita lavorativa. Innamorata della sua terra, usa la scrittura per recuperarne e difenderne le bellezze.
Mi regala un suo libricino accompagnato dalle musiche di Rocco Nigro intitolato Sulle orme di Idrusa: un dono prezioso e raro che mi ha fatto scoprire una figura mitica femminile indimenticabile, Idrusa.
Protagonista del racconto di Wilma è, infatti, Idrusa, personaggio di donna otrantina creata da Maria Corti e trasfigurata dalla storia nel mito. Quella raccontata da Wilma è quasi un’epopea e Idrusa ha la potenza di un’eroina della classicità: è senza età, non è soggetta alle categorie del tempo e dello spazio, incarna l’archetipo di donna proviene dal passato e si proietta indomita nel futuro.
Leggendo, percorro le tappe della sua vita, dall’infanzia all’innamoramento, dal matrimonio all’ardimento, alla seduzione ed è come se mi scrutassi in uno specchio, ché Idrusa era nome di donna. Emblema di lotta alla rassegnazione e all’ipocrisia, non sa mentire, né subire, né rinunciare, simbolo del riscatto femminile non la interessano i giochi delle femminucce, le loro chiacchiere, le loro storie. Idrusa spinge a cercare il fanciullino nascosto in noi, la fonte della poesia di cui sa lo stupore, la meraviglia, la curiosità fatti del volo di volatili ubriachi, d’aria e di sole, a cercare di ristabilire il rapporto inesauribile con la natura, di cui, lei, conosce tutte le fasi naturali, respirando odori, immagini, profumi, suoni, coinvolgendo tutti i sensi. Insomma, Idrusa a sognare ancora…
Questa figura mitica ha un rapporto particolare con il mare:

Il mare la salvò da quella morte
il mare dove lei ogni giorno moriva.
Si lasciava andare al ritmo delle onde per ore
si lasciava trasportare, si perdeva.
Piano il mare lavava il suo animo dalle impurità
e curava piano le ferite.
Dopo lunghe nuotate si sentiva rinata.

Il mare è il simbolo dinamico della vita. Tutto esce dal mare e tutto vi ritorna: luogo delle nascite, delle trasformazioni e delle rinascite. I primi due versi delle strofe proposte sono emblematici: acque in movimento, il mare simboleggia uno stato transitorio tra il possibile ancora informale e la realtà formale, una situazione di ambivalenza, che è quella dell’incertezza, del dubbio, dell’indecisione e che può quindi concludersi bene o male. Da qui il mare è contemporaneamente l’immagine della vita e quella della morte (il mare la salvò da quella morte/ il mare dove lei ogni giorno moriva).

Idrusa-mare-mito:

Mi piace Idrusa quando tu lavori in silenzio
attenta a vigilare il filo
perché non s’ingarbugli
in inutili o insolubili nodi.

Dice giustamente Ernst Jünger che non conosce il mare, chi non ha visto Nettuno: senza mito non c’è né passato né futuro.
L’accompagnamento musicale della fisarmonica alla voce narrante di Wilma conduce verso risonanze e radici antiche ma anche popolari: echi di vibrazioni passate e future.

Fausta Genziana Le Piane

Categorizzato in: