SUPPLETIVE: HA VOTATO IL 40,2% DEGLI ELETTORI

(AGI) – Roma, 25 ott. – E’ del 40,2 per cento la percentuale dei votanti alle suppletive che si sono svolte ieri ed oggi in sette collegi. Secondo i dati diffusi dal Viminale sul sito internet, l’affluenza alle urne si e’ quindi dimezzata rispetto alle elezioni del 13 maggio 2001 quando voto’ l’81,7 per cento degli aventi diritto. Ecco collegio per collegio l’affluenza secondo i dati del Viminale, confrontato con il dato del 1991:

2004 1991

Collegio 3 (Milano) 39,9% 81,8%
Collegio 10 (Genova) 39,0% 83,2%
Collegio 30 (Parma) 52,0% 85,0%
Collegio 4 (Scandicci) 34,5% 88,8%
Collegio 6 (Mugello) 36,5% 89,1%
Collegio 1 (Napoli) 29,0% 68,0%
Collegio 11(Gallipoli) 50,6% 76,0%

CENTO, KO NETTO PER BERLUSCONI E’ IL PRIMO EFFETTO POSITIVO DELLA GAD, FINITA ILLUSIONE SU CDL

(ANSA) – ROMA, 25 OTT – ”Un risultato clamoroso: un vero Ko netto per Berlusconi. E non e’ che l’inizio”. Paolo Cento, coordinatore dei Verdi, interviene sulle suppletive sottolineando che ”anche nei collegi storicamente di destra, vincono i candidati dell’opposizione. Si tratta del primo effetto propulsivo della Grande Alleanza Democratica. E’ finita l’illusione, si e’ rotto l’incantesimo tra gli italiani e la Casa delle Liberta’ – aggiunge Cento – dopo tante brutte leggi, una catastrofica riforma federalista e una pesantissima legge finanziaria che promette a tutti sacrifici”.

DI PIETRO, CON LA GAD SI VINCE FELICITAZIONI PER ZACCARIA CHE HA VINTO IN COLLEGIO DI BOSSI

(ANSA) – ROMA, 25 OTT – ”L’onda lunga della Gad ha mostrato i suoi effetti giacche’ e’ evidente che uniti si vince e questa volta la vittoria e’ netta: proprio perche’ insieme ai partiti del vecchio Ulivo hanno partecipato alla vittoria tutti i partiti della Grande alleanza democratica, tra cui ci piace rimarcare la partecipazione e il ruolo di Idv”. Lo afferma il presidente dell’Italia dei valori, Antonio Di Pietro, che sottolinea il risultato di Milano: ”Una particolare felicitazione va all’amico Zaccaria per aver riconquistato il collegio di Bossi”.

DI PIETRO, CON LA ‘GAD’ SI VINCE

Roma, 25 ott. (Adnkronos) – ”L’onda lunga della Gad ha mostratoi suoi effetti giacche’ e’ evidente che uniti si vince e questa volta la vittoria e’ netta: proprio perche’ insieme ai partiti del vecchio Ulivo hanno partecipato alla vittoria tutti i partiti della Grande alleanza democratica tra cui ci piace rimarcare la partecipazione e il ruolo di Idv. Una particolare felicitazione va all’amico Zaccaria per aver riconquistato il collegio di Bossi”. E’ quanto afferma Antonio Di Pietro in una nota.

D’ALEMA, BERLUSCONI RIMONTA SOLO PER SE STESSO
TENDENZA POSITIVA DA TUTTI I COLLEGI – CONTENTO PER GALLIPOLI

Roma, 25 ott. (Adnkronos) – ”Un risultato in generale positivo, conferma la tendenza che il centro sinistra c’e’ nel Paese. Berlusconi dice sempre di essere in rimonta, ma e’ una cosa che ormai dice solo a se stesso perche’ per gli italiani non ha alcun riscontro”. Massimo D’Alema, a margine nella partita benefica di Taranto per le vittime di Beslan commenta i risultati delle suppletive. ”C’e’ una tendenza manifestata ormai in tutte le elezioni: il calo del centro destra -dice il presidente Ds- Si profila un 7 a 0, molto bene”. D’Alema e’ soddisfatto in particolare per Gallipoli: ”Sono contento per questo risultato, e’ un passaggio di testimone. Si conferma che quel collegio e’ legato al centrosinistra, io tenevo particolarmente a questo risultato. Ria e’ un caro amico della Margherita, giovane, dara’ un contributo importante al Salento e al Sud”.
Tornando al commento dei dati nazionali, D’Alema ha aggiunto: ”Bisogna rafforzare il progetto di governo che stiamo costruendo attorno a Prodi. Il problema non e’ tanto quello di vincere le elezioni ma di prepararci seriamente a governare il Paese”.

MILANO 3, VINCE IL CENTROSINISTRA ZACCARIA OTTIENE IL 51.36%

(ANSA) – MILANO, 25 OTT – Il candidato del centrosinistra al collegio 3 di Milano, Roberto Zaccaria, ha ottenuto il maggior numero di voti nelle elezioni suppletive che si sono svolte ieri e oggi.
Secondo i dati diffusi sul sito del Comune, alla fine dello scrutinio nelle 113 sezioni, Zaccaria ha ottenuto il 51.36%, ovvero 19.030 preferenze. L’avversario sostenuto dalla Casa delle Liberta’, Luciano Bresciani, ha raccolto il 43.46%, cioe’ 16.101 voti.

BORDON, UN 7 A 0 SENZA SE E SENZA MA IN TUTTE LE ULTIME ELEZIONI CENTROSINISTRA CRESCE, CDL SCENDE

(ANSA) – ROMA, 25 OTT – ”Questa volta ci si puo’ esprimere, interamente in termini calcistici: e’ un 7 a 0 che non lascia spazio ne’ a se ne’ a ma”. Willer Bordon, capogruppo della Margherita in Senato, commenta cosi’ i risultati della tornata odierna per il rinnovo di 7 collegi. ”Questa volta – aggiunge Bordon – non c’e’ spazio per nulla che non sia la nuda e cruda realta’ dei fatti: in tutte le ultime elezioni, passo dopo passo, l’opposizione cresce e Berlusconi scende. Questa volta in maniera assolutamente non contestabile ma con la nuda realta’ delle cifre: 7 a 0”.

FASSINO: VITTORIA SECCA E INEQUIVOCABILE
Se Berlusconi attendeva segnale, adesso e’ arrivato

Roma, 25 ott. (Apcom) – “Da ‘quattro a tre’ a ‘sette a zero’. Una vittoria secca, netta e inequivocabile”. Così il Segretario nazionale dei Ds Piero Fassino ha espresso la sua soddisfazione per il risultato delle elezioni suppletive.
“E’ l’ennesima conferma di quanto sia cambiato il giudizio degli italiani che dal 2002 a oggi – ha aggiunto Fassino -, ogni volta che si è andati al voto amministrativo, europeo e politico hanno espresso in modo chiaro la loro contrarietà alla politica del centro destra e hanno scelto il centrosinistra”.
“E’ un voto – aggiunge Fassino – che dovrebbe far riflettere Berlusconi e la destra. Non basta davvero promettere la riduzione delle tasse per recuperare credibilità e fiducia. Lo stesso Berlusconi aveva dichiarato a Napoli che questo voto sarebbe stato ‘un segnale del consenso all’operato del Governo’. Adesso – conclude Fassino – il segnale è arrivato”.

RUTELLI, E’ CAPPOTTO

(AGI) – Roma, 25 ott. – “E’ un cappotto, e’ una bellissima giornata, con il popolo che dice al centrosinistra ‘tornate al governo'”. Cosi’ Francesco Rutelli, leader della Margherita, commenta i risultati delle suppletive e aggiunge: “Ringrazio gli elettori che confermano che il centrosinistra e’ in potenza la maggioranza del paese. Spesso si parla dei sondaggi, qui hanno votato gli italiani in carne ed ossa, quelli che non hanno votato hanno espresso il loro dissenso verso il governo, quelli che hanno votato hanno espresso maggioranze formidabili ai nostri candidati”. Rutelli sottolinea che si tratta di un risultato atteso: “Si, ho fatto le ultime giornate di campagna elettorale e ho capito che c’era in consenso attorno ai nostri candidati e il dissenso verso quelli del centrodestra. Avevamo i candidati migliori abbiamo 7 deputati in piu’ per fare una buona opposizione in rappresentanza dei tanti italiani che ci chiedono di tornare al governo”. Infine, Rutelli rileva: “Fatemi sottolineare il risultato del nostro Giacomelli, che a Scandicci, in Toscana, ha preso l’83% dei voti. Abbiamo recuperato tre seggi che appartenevano al centrodestra e ne abbiamo rafforzati 4 per il centrosinistra”.

DILIBERTO: GOVERNO ESCE RIDIMENSIONATO

(DIRE) – ROMA- “PROSEGUE L’ECCELLENTE FASE POLITICA ED ELETTORALE DEL CENTROSINISTRA INIZIATA GIA’ NEL 2002 E PROSEGUITA NELLE AMMINISTRATIVE E NELLE ELEZIONI EUROPEE”. LO DICHIARA IL SEGRETARIO DEI COMUNISTI ITALIANI, OLIVIERO DILIBERTO, CHE AGGIUNGE: “IL CENTRODESTRA E’ CLAMOROSAMENTE SCONFITTO ANCHE DOVE RISULTAVA VITTORIOSO NEL 2001.ESCE RIDIMENSIONATO DRASTICAMENTE IL GOVERNO”. INFINE, PER DILIBERTO, “DOVREBBERO TRARNE LE CONSEGUENZE DEL CASO. IL LORO FALLIMENTO E’ EVIDENTE”.

ENZO BIANCO, 7-0 RISULTATO OLTRE LE ASPETTATIVE
IMPENSABILE ALLA VIGILIA SUCCESSO IN COLLEGIO LEGA E BERLUSCONI

(ANSA) – CATANIA, 25 OTT – ”E’ finita’ sette a zero: una vittoria che va oltre ogni aspettativa”. Cosi’ il presidente del Copaco e deputato della Margherita Enzo Bianco commenta l’esito delle elezioni suppletive in sette collegi uninominali. ”Sapevamo – sottolinea Bianco – che nel Paese c’ e’ un diffuso malcontento, ma questo successo, avuto anche a Milano, nel regno di Berlusconi e della Lega, era impensabile”.Secondo l’ esponente della Margherita questo voto ”e’ un segnale dall’ allarme per il governo”. ”Questo voto – aggiunge – arriva dal sud, dal centro e dal nord dell’ Italia e’ un invito perentorio al governo di cambiare radicalmente registro”. ”Noi – osserva Bianco – ci siamo riconfermati in quattro collegi e ne abbiamo guadagnati tre e’ un grande incoraggiamento
per l’arrivo imminente di Romano Prodi al centro sinistra per marciare, compatto unito e con un programma serio. L’elettorato ha premiato l’unita’ del centrosinistra”.

CICCHITTO, NON HANNO SIGNIFICATO POLITICO GENERALE
FORTE ASSENTEISMO E’ STATO DETERMINANTE SOPRATTUTTO A MILANO

Roma, 25 ott. (Adnkronos) – Le elezioni suppletive ”non hanno un significato politico generale”, anche perche’ ”il forte assenteismo e’ stato determinante, soprattutto a MIlano”. Cosi’ il vice coordinatore di Forza italia Fabrizio Cicchitto commenta il voto in sei regioni italiane per la sostituzione di quei parlamentari che hanno optato per il seggio al Parlamento europeo.”Nel collegio di Napoli-Ischia -ha detto tra l’altro Cicchitto- c’e’ stata una divisione nella Cdl che ha condizionato il risultato per il centrodestra, mentre i candidati di Forza italia in Emilia ed in Toscana si sono presentati pur nella consapevolezza di competere in una situazione difficile. In ogni caso, queste elezioni suppletive non hanno un significato politico generale proprio per il numero limitato di collegi coinvolti e la bassa partecipazione al voto”.

BOSELLI, CON LA GAD L’ULIVO HA UNA MARCIA IN PIU’
AVANTI CON ALLEANZA CENTROSINISTRA E FEDERAZIONE LISTONE, COSI’ SI VINCE

Roma, 25 ott. – (Adnkronos)- ”Con la Grande Alleanza Democratica e con la federazione, il centrosinistra ha dimostrato di avere una marcia in più. La vittoria dei candidati dell’Ulivo ha assunto un valore di primaria grandezza. Si è arrivati a fare cappotto”. Lo afferma il presidente dello Sdi Enrico Boselli, commentando il risultato delle suppletive.”Non è di poco significato -sottolinea Boselli- che la coalizione di governo abbia perso nel collegio che era di Bossi. A questo risultato del 7 a 0 si è potuti arrivare per le capacità che sono state espresse dalla coalizione di centrosinistra e dai singoli candidati. La stessa costruzione della lista unitaria ha rappresentato una forte spinta in avanti che si è accompagnata ad un rafforzamento delle alleanze di centrosinistra”. ”Ora, di fronte a un risultato che esprime con chiarezza la delusione dell’elettorato nei confronti del governo Berlusconi, dovremo proseguire con coerenza su questa strada”, aggiunge.

FASSINO, SONO TRE ANNI CHE SORRIDO QUANDO SI VOTA IL RISULTATO E’ ANCHE DOVUTO AD UN EFFETTO PRODI

(ANSA) – ROMA, 25 OTT – ”Sono tre anni che sorrido, quando si vota, cara signora”. Cosi’ Piero Fassino esordisce in sala stampa a Montecitorio, quando una giornalista sottolinea il buonumore del segretario dei Ds, visto come sono andate le elezioni suppletive, con un 7-0 per il centrosinistra. Prima di arrivare alla Camera, in un comunicato, Fassino aveva gia’ definito la sconfitta del centrodestra ”secca ed inequivocabile” a conferma che ”il giudizio degli italiani e’ cambiato in questi anni sul governo Berlusconi”. Secondo il segretario della Quercia, questa ulteriore affermazione del Centrosinistra alle suppletive va considerata come ”una sollecitazione a noi a metterci nelle migliori condizioni per ottenere lo stesso consenso alle elezioni regionali, che ci saranno tra otto mesi, e per vincere la grande sfida del 2006 per il governo del Paese”. Un giornalista chiede a Fassino, mentre esce dalla sala stampa, se il risultato sia dovuto anche ad un effetto Prodi, e il segretario della Quercia annuisce.

Categorizzato in: