La Bibbia
Tesi come sempre alla ricerca di tutto ciò che non ci è vicino, il libro che con ogni probabilità abbiamo scansato senza leggere, ma che sta lì, sul primo scaffale…
Tesi come sempre alla ricerca di tutto ciò che non ci è vicino, il libro che con ogni probabilità abbiamo scansato senza leggere, ma che sta lì, sul primo scaffale…
È il primo libro, uscito nel 1977, di una trilogia autobiografica che Elias Canetti concluse nel 1985; quattro anni prima era stato insignito del premio Nobel per la letteratura. Il…
Aprire un libro, soprattutto di poesia, è sempre un andare incontro a qualcosa che ci attendiamo riveli una qualche verità, o che ci illumini su qualcosa di cui abbiamo bisogno….
Dopo essersi reso complice di Nerone nell’omicidio di Agrippina, madre dello stesso imperatore, Seneca scrive il De tranquillitate animi, probabilmente nel 61. Anche questo dialogo, come il De otio, su…
È consentito a un non esperto avvicinarsi ai classici greci e latini? Si può leggere una grande opera classica senza avvalersi dell’armamentario concettuale e culturale dei letterati, dei latinisti,…
Recensione Questo romanzo è opera di una scrittrice francese già famosa quando la madre, scrittrice mancata, si suicidò nel 2008, all’età di sessantuno anni. Che Lucile avesse nutrito propositi e…
Recensione filosofica Stavolta scriverò di un vecchio romanzo di Italo Calvino, Palomar, del 1983. Perché può capitare che, spolverando l’ultimo ripiano della libreria di casa, un libro richiami la…
Tra i suggerimenti di lettura dalla Redazione CdD: KENAVO’ – Rivista di arte, cinema, letteratura, teatro, ecc. Da leggere: Alla pagina 17 la Nota di lettura di Monica Martinelli del…
Recensione de I rondoni di Fernando Aramburu Settecentodieci pagine che s’ingurgitano a sorsate rapide – opportunamente scandite da dodici capitoli ulteriormente suddivisi in agilissimi e brevi paragrafi – e che…
Chissà perché il Natale alle porte e il cielo freddo e nero di dicembre – ma acceso d’infiniti mondi – mi riconducono a riflessioni cosmologiche sull’origine del tutto. Allora…