Elizabeth Cleghorn Gaskell, autrice inglese vissuta in pieno Ottocento (1810-1865), fu ed è per gli inglesi una delle autrici vittoriane ancora oggi più amate. Scrisse romanzi sociali famosi quali Mary Barton e Ruth, ed altri più piacevoli quali North and South (Nord e Sud), Cranford e Wives and Daughters (Mogli e figlie), conosciuti recentemente e divulgati in lingua italiana grazie alla pubblicazione delle loro traduzioni e alla trasmissione in TV dei bellissimi adattamenti in costume della BBC doppiati in italiano. Elizabeth Gaskell è però anche famosa in quanto autrice della prima biografia di Charlotte Brontë, che all’epoca in cui fu pubblicata suscitò molto scalpore tanto da costringere la scrittrice a rivederla più volte e a censurarne alcune parti per non incorrere in provvedimenti penali da parte delle persone in essa nominate e all’epoca ancora viventi.
Elizabeth, donna di grande sensibilità sempre attenta ai problemi sociali della sua epoca, visse con il marito e le quattro figlie a Manchester per quindici anni, dal 1850 sino alla morte avvenuta in maniera repentina nel 1865, in una bella casa sita alla periferia della città al numero 84 di Plymouth Grove. In essa, oggi visitabile in quanto restaurata grazie al Fondo britannico per la Lotteria Elizabeth Gaskell ospitò molte personalità letterarie del tempo, quali Charles Dickens e Charlotte Brontë, l’americana Harriet Beecher Stowe, autrice de La capanna dello zio Tom, Charles Hallé e molti altri.
E’proprio l’interno di questa casa a dare l’esatta idea di quella che dovè essere la vita quotidiana dell’autrice e della sua famiglia. E’ possibile infatti visitare il primo piano con le sue stanze ricche dei ricordi personali e dei dipinti delle figlie della Gaskell, lo studio del marito, pastore unitariano, ricco di libri e testi vari, l’elegante salotto con il bel camino attorno a cui nelle sere invernali si parlava disinvoltamente di letteratura, la sala da pranzo apparecchiata per sei con un servizio di ceramica colorata di autentica provenienza e lo scrittoio di Elizabeth, sul quale l’autrice vittoriana per anni scrisse la maggior parte dei suoi romanzi e le numerose lettere ad amici e parenti. All’esterno invece l’edificio è circondato dal ricco giardino in cui sono visibili numerose piante ed alberi di epoca vittoriana, mentre sulla facciata la targa ovale azzurra tipicamente inglese ricorda i quindici anni di permanenza della sua famosa prima proprietaria.
Custodita da volontari, la casa di Mrs Gaskell è oggi centro di cultura in quanto in essa si svolgono periodicamente manifestazioni letterarie di rilievo oltre ai tour organizzati per turisti e addirittura anche matrimoni. Per i visitatori inizialmente è prevista nel seminterrato una piacevole accoglienza e la degustazione di una deliziosa fetta di torta in una sala da tè che funge anche da piccola biblioteca.
Maddalena De Leo
Commenti