La presidente della Consulta delle Elette del Piemonte, Giuliana Manica, ha sottolineato “l’importanza di questa iniziativa volta non solo a migliorare le condizioni di sicurezza per le donne, ma anche per tutti i cittadini”.
Consulta delle Elette del Piemonte
Sarà presentato venerdì 14 dicembre alle ore 16, nella Sala conferenze di Palazzo Mazzetti ad Asti, il progetto della Consulta delle Elette del Piemonte “La città si*cura. L’approccio di genere alla sicurezza urbana: manuale di interventi sulla città per la sicurezza delle donne e delle persone vulnerabili”, che contiene riflessioni, interventi e progetti urbani per la salvaguardia delle donne e delle persone più vulnerabili.
La presidente della Consulta, Giuliana Manica, ha sottolineato “l’importanza di questa iniziativa volta non solo a migliorare le condizioni di sicurezza per le donne, ma anche per tutti i cittadini”.
Il progetto, curato da Marita Peroglio, evidenzia come le donne corrano più rischi, nella loro vita quotidiana, rispetto agli uomini.
È necessario migliorare la sicurezza in ambito urbano: dall’illuminazione, alla visibilità, alla creazione di parcheggi aperti e in superficie. Tutto ciò che può salvaguardare l’incolumità deve essere garantito ai cittadini, soprattutto per offrire alle donne le stesse opportunità che hanno gli uomini.
L’iniziativa della Consulta delle Elette proseguirà nelle altre province piemontesi. (8 dic. 12)
Commenti