Due volumi a fumetti per raccontare i 150 anni della storia d’Italia. Sono la conclusione dei volumi della collana ”Sulle Rotte dell’Immaginario” che ”Il Giornalino” ha curato in collaborazione con il Museo Italiano del Fumetto e dell’Immagine di Lucca, una collana che si era aperta con 12 volumi dedicati a Sergio Toppi. Nei due volumi, vengono narrati sei episodi (tre per volume) che mettono in luce il costituirsi della nazione. In essi gli eroi, i condottieri, i re e gli statisti sono figure distanti perche’ in primo piano ci sono persone comuni, giovani, donne e uomini pronti a testimoniare e difendere il valore di quell’unita’ su cui si fonda l’Italia. Il primo volume si intitola ”150° Storie d’Italia. Il lungo cammino” e il secondo ”150° Storie d’Italia. L’avventura comune”. Il percorso inizia indicando alcuni passi significativi attraverso cui ci si avvicina al 1861. Si parte dall’antichita’ con Roma che sta espandendo il proprio dominio nel Mediterraneo e invade la Sardegna, mentre i suoi abitanti organizzano la difesa dell’isola. E poi popoli barbari percorrono le strade della penisola mentre la popolazione soffre le loro angherie. Un salto nel Medioevo dove un soldato di ventura a riposo, un balestriere genovese, ricorda l’orribile fabbrica della guerra. Infine, nel 1860, ecco la battaglia del fiume Volturno: i primi segni d’unita’ nazionale.
Dal secondo al sesto episodio si attraversano un secolo e mezzo di vita del nostro Paese, dal 1860 fino ai giorni nostri. Protagonisti sono uomini e donne comuni: un soldato, un medico, un sacerdote, un operaio, una madre, un carabiniere e una classe di stu9d 9enti in gita scolastica. Il racconto dell’Unita’ italiana parte dalla quotidianita’, dall’impegno e dal sacrificio di molte persone, dai momenti di separazione che l’Italia ha affrontato e superato. In questo viaggio avventuroso si ricostruiscono le trame della formazione de carattere nazionale frutto di lotte e movimenti, di conquiste civili, di generosita’ e alta idealita’. Sono storie da leggere e rileggere, costruite con l’apporto di alcuni fra i piu’ grandi fumettisti italiani: Sergio Toppi, Carlo Ambrosini, Ivo Milazzo, Pasquale Frisenda, Giorgio Cavazzano, Marco Nizzoli, Corrado Mastantuono, Sergio Tisselli e Renzo Calegari. Ai testi Francesco Artibani. I volumi si trovano in edicola e in parrocchia con ”Il Giornalino”. (Adnkronos 19-GEN-11)

Categorizzato in: