di Margherita Hack
“Chiunque in una notte serena osservi il cielo stellato scorge quella striscia luminosa che per l’eccezionale moltitudine di stelle presenta un chiarore uniforme: è la Via Lattea” Così Kant nel 1755. Oggi sappiamo che la nostra è una tra le tante galassie e che forse l’Universo in cui viviamo non è che uno dei molti immaginabili. In tale immensità l’uomo sembra quasi sparire. E allora, gli astri determinano davvero il nostro destino, come vuole l’astrologia, oppure si tratta di superstizione e inganno? E finita l’epoca della conquista umana della Luna, o sarà Marte il nuovo obiettivo? Esiste vita intelligente nel Cosmo, o E.T. è solo un parto della nostra fantasia? Qual è l’origine dell’Universo e quale sarà, se ci sarà, la fine? A queste e altre domande risponde Margherita Hack da illuminista che “non crederebbe a un fantasma neppure se io trovasse nei frigorifero”: un dialogo ideale con Galileo ed Einstein, con Lucrezio e Leopardi alla ricerca dell’ “amor che muove e il Sole e le altre stelle”.
dello stesso autore: (Margherita Hack collegamenti)
L’universo alle soglie del terzo millennio
L’amica delle stelle
Vi racconto l’astronomia
su argomenti simili:
Nel cosmo alla ricerca della vita
Perche’ accade cio’ che accade
Breve Storia della Scienza
Prima dell’inizio
La piu’ bella storia del mondo
Buchi neri e universi neonati
L’universo alle soglie del terzo millennio
Mistero massa mancante nell’universo
Grandi fenomeni celesti
Il moto dei pianeti intorno al sole
Commenti