dal libro di Francesca Santucci

donne fra mito e storia, letteratura ed arte,
dall’antichità a Beatrice Cenci

akkuaria, gennaio 2008

informazioni sul libro:
www.akkuaria.org
www.francescasantucci.it

virgo - VIRGO 
 VIRAGO 
In copertina: “Citharoeda”,
del Maestro napoletano Aniello Scotto
www.anielloscotto.it

NOTA CRITICA DI ANTONIA CHIMENTI

Vox clamantis….
Accattivante e rigoroso, di agile lettura e profondo, il nuovo prodotto letterario di Francesca Santucci, dedicato a personaggi femminili dall’antichità al Rinascimento.
Il titolo “Virgo Virago” di sicuro effetto, come l’immagine di copertina, compendia il contenuto, ed è efficacemente allusivo all’ambiguità che da sempre caratterizza l’approccio all’essere umano di sesso femminile.
Alla donna ci si avvicina tuttora con un atteggiamento di giudizio, le si richiede l’esercizio di virtù eroiche o il possesso di qualità superiori. Non sempre si é disposti ad accettare la sua normalità.
Il pregio di questo libro è costituito dall’approccio multimediale e multidisciplinare, in senso diacronico e sincronico.
Cinema, teatro, letteratura, storia, pittura di ieri e di oggi rendono vivi e presenti personaggi, luoghi, situazioni di vita leggendarie e reali, a colmare un vuoto sempre più evidente, in un’epoca ricca di informazioni più o meno attendibili e di futili protagonismi, ma arida, parassitaria, ladra (di idee, corpi, anime soprattutto), e carente di valori e di vera cultura.
Lo stile della narrazione nulla concede alla faciloneria e

all’improvvisazione, ma rende accessibile a lettori (uomini e donne) di varia estrazione un arduo lavoro di documentazione, filtrato da una mente aperta, attenta e sensibilmente partecipe.

Antonia Chimenti, Toronto 8 febbraio 2008

Categorizzato in: