Il viaggio toccherà la rotta Civitavecchia-Barcellona-Civitavecchia proponendo, sia all’andata sia al ritorno, un ricco programma all’insegna di incontri con gli scrittori, laboratori di scrittura, cortometraggio, fotografia,…

Nessun                    confronto fra Messi e i rivali del Real: la scommessa riguarda                    invece la possibilità che apprendere contenuti affascinanti                    ma impegnativi possa passare per una crociera. L’ Istituto Ruffini                    con la sua attiva biblioteca scolastica in collaborazione con                    il Provveditorato agli studi dellla Provincia di Imperia partecipa                    ad” A-MARE LEGGERE” il Festival della letteratura per ragazzi                    sul mare organizzato da Leggere in collaborazione con una nota                    flotta navale specializzata in crociere, l’Istituto Italiano                    di Cultura e la Casa degli Italiani di Barcellona in programma                    dal 18 al 21 marzo.
 Il viaggio toccherà la rotta Civitavecchia-Barcellona-Civitavecchia                    proponendo, sia all’andata sia al ritorno, un ricco programma                    all’insegna di incontri con gli scrittori, laboratori di scrittura,                    cortometraggio, fotografia, giornalismo, proiezioni di film,                    spettacoli teatrali, giochi.
 A bordo di una nave da crociera si imbarcheranno non turisti                    in cerca di distrazione bensì classi e insegnanti che potranno                    avvalersi della prestigiosa presenza di scrittori, registi,                    giornalisti, attori e, last but not least, chef provenienti                    dai Paesi del Mediterraneo, come Spagna e Francia, ma anche                    dalla sponda meridionale.
 Saranno presenti la somala Cristina Ali Farah, la serba Elvira                    Mujcic e il libanese HAIDAR HAFEZ candidato al Premio Nobel                    per la Pace con il libro ” Le Mille e una notte”, ANDREA MARCOLONGO                    autrice del libro di successo, in testa alle classifiche La                    lingua geniale, 9 ragioni per amare il greco. Al MareNostrum                    la scrittrice Agnese Palumbo e il regista Massimo Piccolo dedicheranno                    una performance di parole, musica e immagini .
 Sarà a bordo anche la scrittrice italiana GUIA RISARI, finalista                    al Premio Strega Ragazzi, che presenterà il suo ultimo libro                    il viaggio di Lea intervistata dalla prof. ssa Francesca Rotta                    Gentile con letture ad alta voce degli studenti delle prime                    del Ruffini: indirizzo agrario , geometri e commerciale.
 Di particolare interesse una retrospettiva letteraria e cinematografica                    sul premio Nobel Albert Camus curata da Gianni Zagato. Sarà                    proiettato nella sala della nave il film di Gianni Amelio Il                    primo uomo tratto dall’omonimo libro dello scrittore.
 Sarà a bordo anche lo scrittore e giornalista Ennio Cavalli                    con il laboratorio “Da grande voglio fare…il giornalista” e                    che presenterà il suo libro I gemelli giornalisti sempre in                    viaggio (Piemme).
 Anche il cibo avrà spazio nel programma: lo chef della Cruise                    Roma proporrà una degustazione di alcune ricette del Mediterraneo                    in un viaggio ideale tra le sue sponde e moltissime altre saranno                    le attività.
 Come spiega il Provveditore agli studi della Provincia di Imperia,                    la dott.ssa Franca Rambaldi:“ l’Istituto Ruffini è l’ unica                    scuola della Regione Liguria ad avere aderito a questa iniziativa                    nazionale e internazionale di alto valore culturale e prestigio                    che si prefigge l’ obiettivo di far crescere l’interesse per                    i libri associando l’emozione del viaggio a momenti di approfondimento                    e di dibattito in modo di coinvolgere il più possibile i ragazzi”.
 Il Dirigente scolastico Giovanni Poggio: “vediamo sempre con                    favore l’approccio alla cultura quando passa attraverso esperienze                    globali e gradevoli, una delle caratteristiche del nostro istituto                    è appunto questo genere di approccio concreto, e come nella                    nostra tradizione anche il rapporto con istituti scolastici                    stranieri rimarca la dimensione internazionale che oggi necessita                    ai ragazzi della società globalizzata. Infatti il gruppo di                    alunni coinvolti con le loro insegnanti la prof. Francesca Rotta                    Gentile, la prof. ssa Patrizia Massano e la prof. Antonia Rosaria                    Florio vivranno non solo un viaggio indimenticabile, ricco di                    stimoli ma anche un gemellaggio culturale con alcune classi                    prime della scuola italiana di Barcellona guidate dalla prof.                    ssa Luisa Merli presso la sezione culturale dell’ Ambasciata                    d’ Italia a Barcellona”.
 La vice-preside la prof. ssa Rossella Vivaldi: “è una bellissima                    novità della biblioteca scolastica dell’ Istituto Ruffini, da                    un’ idea della prof.ssa Francesca Rotta Gentile, è un progetto                    a cui teniamo molto perchè offre una grande apertura ai nostri                    studenti,e confidiamo possa diventare una buona tradizione.
 Sono state scelte le classi prime I A Agraria, I A CAT, I B                    CAT, I A F M, I B F M proprio per iniziare ad avvicinare i più                    piccoli ai libri in modo anche piacevole e in contesto speciale.                    Grazie all filo conduttore del progetto ” Il Mediterraneo” gli                    studenti hanno modo di conoscere la storia ma anche la cucina                    dei Paesi del Mediterraneo, attraverso laboratori possono approfondire                    professioni come quella del fotografo, del regista, dello scrittore,                    ed inoltre partecipano al concorso fotografico “ Scatta una                    foto a Barcellona, l’anima della città”.
 Gli studenti stanno preparando un blog, leggendo libri e i loro                    lavori saranno poi pubblicati sulla rivista nazionale ” Leggere”.                    Un modo unico per abbattere barriere culturali, avere la possibilità                    di conoscere ragazzi che vivono in città diverse e sono sicura                    che i nostri studenti riusciranno a trovare punti di contatto                    con gli studenti di Barcellona e probabilmente nasceranno belle                    amicizie da coltivare. In attesa di trarre le somme educative                    abbiamo già un felice riscontro nell’entusiasmo e nella fattiva                    collaborazione manifestato non solo dai ragazzi ma anche dalle                    famiglie che abbiamo incontrato in una cordiale riunione preliminare.                    E’ tutto pronto per salpare alla volta di Barcellona”.
Da Imperia a Barcellona, studenti sul mare a parlare di libri …



Commenti