La lingua salvata, 1980 Adelphi Edizioni
È il primo libro, uscito nel 1977, di una trilogia autobiografica che Elias Canetti concluse nel 1985; quattro anni prima era stato insignito del premio Nobel per la letteratura. Il…
Il Tempo ne ”L’inclinazione di una foglia alla luce” di Tiziana Marini Recensione di Gemma Ravanello
Aprire un libro, soprattutto di poesia, è sempre un andare incontro a qualcosa che ci attendiamo riveli una qualche verità, o che ci illumini su qualcosa di cui abbiamo bisogno….
La serenità di Seneca
Dopo essersi reso complice di Nerone nell’omicidio di Agrippina, madre dello stesso imperatore, Seneca scrive il De tranquillitate animi, probabilmente nel 61. Anche questo dialogo, come il De otio, su…
VALENTINA LUPI VINCE IL PREMIO BIANCA D’APONTE PER CANTAUTRICI
Valentina Lupi è la cantautrice che ha vinto il Premio Bianca d’Aponte, che si svolge ad Aversa e che ha toccato il traguardo della 20a edizione. A lei, a pari merito…
L’ozio di Seneca
È consentito a un non esperto avvicinarsi ai classici greci e latini? Si può leggere una grande opera classica senza avvalersi dell’armamentario concettuale e culturale dei letterati, dei latinisti,…
Niente si oppone alla notte di Delphine de Vigan, Mondadori, 2012
Recensione Questo romanzo è opera di una scrittrice francese già famosa quando la madre, scrittrice mancata, si suicidò nel 2008, all’età di sessantuno anni. Che Lucile avesse nutrito propositi e…
I vagabondi di Olga Tokarczuk, Bompiani, 2019
Recensione In tempi di viaggi e vacanze propongo una riflessione su “Bieguni”, romanzo di Olga Tokarczuk, la più nota scrittrice polacca contemporanea, uscito in Polonia nel 2007 e pubblicato in…
Palomar di Italo Calvino
Recensione filosofica Stavolta scriverò di un vecchio romanzo di Italo Calvino, Palomar, del 1983. Perché può capitare che, spolverando l’ultimo ripiano della libreria di casa, un libro richiami la…
Concorso Kenavò-Casa Duir
Il bimestrale “Kenavò” organizza il premio dal titolo: “Il bosco” POESIA Si partecipa con una poesia inedita della lunghezza massima di 40 versi, spazi bianchi compresi, ispirata al tema…
Ginocchio di Cristiana Bullita, Fefè Editore, 2024
Come scrive Calvino nella presentazione del suo Palomar, «uno non può parlare del proprio libro, che non dovrebbe richiedere altre parole da parte dell’autore». Così non parlerò di Ginocchio, uscito…