
Oltre                    72 mila persone. Un vero e proprio fiume rosa ha attraversato                    in questa mattina di primavera inoltrata le strade del centro                    di Roma per la 19esima edizione di Race for the cure di Roma,                    la manifestazione per la lotta ai tumori al seno. Cinque chilometri                    di percorso, con partenza da piazza Bocca della Verità e arrivo                    al Circo Massimo dove, da giovedì, è stato allestito un ‘villaggio                    della salute’, tra attività sportive, laboratori, visite gratuite                    e conferenze. L’iniziativa è organizzata dall’associazione Susan                    G. Komen Italia che utilizza i fondi raccolti dal progetto per                    realizzare programmi di Prevenzione a sostegno delle donne.
 All’iniziativa hanno preso parte anche la sindaca Virginia Raggi,                    il presidente della regione Lazio, Nicola Zingaretti, il Ministro                    dello Sviluppo Economico Carlo Calenda, il Presidente del CONI                    Giovanni Malagò, Aurelio de Laurentiis, Presidente del Napoli                    e titolare di Filmauro, Maria Grazia Cucinotta e Rosanna Banfi,                    testimonial Komen Italia.
 “La manifestazione continua ad avere successo e non mostra segni                    di stanchezza” commenta il professor Riccardo Masetti,                    presidente della Susan G. Komen Italia, “prima di tutto                    perché la lotta contro i tumori del seno è un tema che entra                    in tutte le case. A abbiamo avuto tante istituzioni al nostro                    fianco”. La Race for the Cure, ha continuato “non                    parla solo di prevenzione, ma la regala a quelle donne che per                    difficoltà economiche o di altra natura non potrebbero farla.                    Nel villaggio della salute, ad esempio, con le unità mobili                    della Carovana della Prevenzione sono stati offerti screening                    gratuiti. In 19 anni abbiamo impiegato più di 15 milioni di                    euro per generare oltre 800 nuovi progetti e abbiamo voluto                    condividere questa fortuna anche con tante altre associazioni                    che ogni giorno lavorano in Italia per la salute delle donne.                    Diamo appuntamento dal 25 al 27 maggio alla Race for the Cure                    di Bari, alla quale seguiranno Bologna e Brescia. L’obiettivo                    del 2019 è quello di realizzare una Race for the Cure in ogni                    regione, già confermata la maratona nella Città di Matera che                    sarà Capitale della Cultura”.
 La maratona si è conclusa con un momento significativo: 5500                    donne in rosa hanno lasciato volare nel cielo di Roma i palloncini                    rosa, sostegno simbolico per tutte le donne che lottano contro                    i tumori del seno e per ricordare quelle che purtroppo non sono                    riuscite a sconfiggerlo.
 Il sindaco Virginia Raggi, commenta così: “Un’emozione vedere                    le strade intorno al Circo Massimo animate dalla corsa delle                    donne in rosa, accompagnate da amici, familiari, associazioni                    e gruppi di sostegno. Un appuntamento quello di Race for the                    cure che Roma è orgogliosa di ospitare”.
 “E’ importante la consapevolezza della prevenzione”                    afferma il Presidente Zingaretti” in questi anni nella                    Regione Lazio gli screening oncologici sono aumentati considerevolmente,                    sia quelli del seno sia quelli del colon retto”.
RomaToday Seguici su Facebook: http://www.facebook.com/pages/RomaToday/41916963809



Commenti