dda - Sabato 
 12 e Domenica 13 – APRILE 2014
 La Domenica dell’... abeto

due giorni nella suggestione della spiritualità dei santuari della Verna e Camaldoli e delle loro millenarie foreste
Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Campigna e M.Falterona

PROGRAMMA
1° Giorno
Sabato
La Verna
– ore 14,30 incontro al parcheggio “la Melosa” della Verna
Breve ascensione al monte della Verna, luogo di grande suggestione, e visita all’ “abetone”, un colossale tronco di abete crollato al suolo anni fa.
Visita completa al Santuario.
Dopo la visita ci si trasferisce a Badia Prataglia e si prende alloggio al Rifugio “Casanova”.
– ore 19,30 cena
dopocena incontro a tema sulla foresta e sui suoi abitanti: i grandi cervi, i piccoli caprioli, i confidenti daini e i leggendari lupi.

Domenica delle Palme (e dell’abeto) 13 aprile
Camaldoli
– Dalle ore 8,00 colazione
– Ore 9,00 si va in escursione a Camaldoli attraverso la foresta, per una visita all’ antico Eremo e alla cella di San Romualdo.
– Ore 13,00 pranzo al sacco
Dopo pranzo si scende a Camaldoli Monastero e si visita il complesso, compresa la farmacia (la più antica d’Europa) e al laboratorio galenico, con i suoi alambicchi e mortai. Possibile shopping presso l’antica farmacia dei monaci, dove è possibile reperire tutti i celebri prodotti naturali di Camaldoli (liquori, farmaci, souvenir, ecc).
Poi, con una breve passeggiata, si va a far visita al “Miraglia”, il famoso (e gigantesco) Castagno cavo, vecchio di 500 anni e con un diametro di quasi 5 metri, dentro il quale un tempo le signore si mettevano a cucire all’ombra e dove in seguito venne eretto un altare.
E poi partenza.

Il costo del soggiorno è di 78,00 euro a testa e comprende:
guida ambientale escursionistica (dal momento dell’arrivo a quello della partenza),
cena di sabato sera
pernottamento
prima colazione
pranzo di domenica
Safari notturno (dopocena) in minibus

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA al Cell.366.5849069

19 – 20 – 21 aprile 2014
PASQUA tra foreste e monasteri

dda2 - Sabato 
 12 e Domenica 13 – APRILE 2014
 La Domenica dell’... abeto

nel rifugio Casanova
parco nazionale delle foreste casentinesi – Badia Prataglia (Arezzo)

PROGRAMMA
1° Giorno
Sabato 19 aprile 2014 Vigilia
La Verna
– ore 14,30 incontro al parcheggio “la Melosa” della Verna
Breve ascensione al monte della Verna, luogo di grande suggestione, e visita all’ “abetone”, un colossale tronco di abete crollato al suolo anni fa.
Visita completa al Santuario.
Dopo la visita ci si trasferisce a Badia Prataglia e si prende alloggio al Rifugio “Casanova”.
– ore 19,30 cena
dopocena incontro a tema sulla foresta e sui suoi abitanti: i grandi cervi, i piccoli caprioli, i confidenti daini e i leggendari lupi.

Domenica 20 aprile Pasqua
– dalle ore 8,00 colazione speciale “di Pasqua” con (oltre alla colazione normale) uova “toste”, dolci di Pasqua, salumi, formaggi, “Berlingozzo” casentinese di Pasqua.
– ore 9,00 partenza per escursione al “Monte Penna” o alla “Buca delle Fate” (a seconda della quantità e qualità della neve al suolo e del tempo atmosferico), tra spettacolari fomazioni forestali. Lungo il sentiero enormi alberi schiantati dalle intemperie ci sbarrano il passo.
– Ore 13,00 rientro e pranzo speciale di Pasqua
dopopranzo visita allo storico arboreto di Badia Prataglia e alla gigantesca sequoia “redwood”.
Poi visita al Museo del Corpo Forestale e al Centro Visite del Parco Nazionale (dove è possibile acquistare dei gadgets).
– Ore 19,30 cena al rifugio
Dopocena breve passeggiata notturna nella foresta (per chi lo desidera)

Lunedì 21 aprile Pasquetta
Camaldoli
– Dalle ore 8,00 colazione
– Ore 9,00 si va in escursione a Camaldoli attraverso la foresta, per una visita all’ antico Eremo e alla cella di San Romualdo.
– Ore 13,00 pranzo al sacco
Dopo pranzo si scende a Camaldoli Monastero e si visita il complesso, compresa la farmacia (la più antica d’Europa) e al laboratorio galenico, con i suoi alambicchi e mortai. Possibile shopping presso l’antica farmacia dei monaci, dove è possibile reperire tutti i celebri prodotti naturali di Camaldoli (liquori, farmaci, souvenir, ecc).
Poi, con una breve passeggiata, si va a far visita al “Miraglia”, il famoso (e gigantesco) Castagno cavo, vecchio di 500 anni e con un diametro di quasi 5 metri, dentro il quale un tempo le signore si mettevano a cucire all’ombra e dove in seguito venne eretto un altare.
E poi partenza.

prezzo € 168,00

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA al Cell.366.5849069

25, 26 e 27 aprile 2014
TANA LIBERA TUTTI !!!

dda3 - Sabato 
 12 e Domenica 13 – APRILE 2014
 La Domenica dell’... abeto

Passeggiate liberatorie (di primavera) nel Parco Nazionale

25 aprile venerdì
– Ore 14,30 raduno al rifugio Casanova e sistemazione; presentazione con le guide.
Partenza per la “Buca delle Fate”, caverna situata nel cuore del “Bosco delle Fate”. Il luogo è estremamente suggestivo e la caverna era utilizzata, tra gli altri, dai partigiani per nascondersi durante la guerra.
La Buca delle Fate è oggetto di diverse leggende. La più convincente è quella riferita da tale F. Bigiarini di Badia Prataglia. Un giorno degli operai della forestale stavano piantando alberi in una radura, quando arrivò un brigadiere del Corpo Forestale e disse loro: “fate una buca”. E da quel giorno ci fu la “buca delle fate”.
– Ore 19,30 cena con “toscanerie”
Ore 21,00 minisafari notturno per l’avvistamento della fauna selvatica nelle strade del parco

26 aprile sabato
– Ore 8,00 colazione
– Ore 9,00 partenza per l’aerea vetta del Monte Penna, luogo straordinariamente panoramico.
– Ore 13,30 pranzo caldo nella foresta, fornito dal servizio catering del Rifugio Casanova
– Ore 15,00 partenza per le labirintiche distese di felci giganti in località Cavalla Pazza.
– Ore 17,30 rientro
– Ore 19,30 cena
– Ore 21,00 minisafari notturno per l’avvistamento della fauna selvatica nelle strade del parco

27 aprile domenica
– Ore 8,00 colazione
– Ore 9,00 partenza (in auto) per Caamaldoli. Visita all’Eremo millenario e al Monastero. Breve escursione al colossale Castagno Miraglia, largo 5 metri e cavo al’interno.
– Ore 13,00 rientro e pranzo

Prezzo € 156,00

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA al Cell.366.5849069

Sconto Bambini in camera con i genitori:
0-2 anni: Gratuito
3-5 anni: 50%
6-10 anni: 20%

Su richiesta menu speciali concordati:
per vegetariani
per celiaci
diete varie

supplemento camera doppia ad uso singola € 10,00

Sabato 3 e Domenica 4 – MAGGIO 2014
LA FORESTA DI SMERALDO

dda4 - Sabato 
 12 e Domenica 13 – APRILE 2014
 La Domenica dell’... abeto
Rifugio Casanova nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi

Il verde pieno di maggio nelle foreste del Casentino
Un week end nel verde smeraldo delle foreste di faggio nel momento dell’emissione delle foglie.
La luce trapassa le foglie appena emesse dai faggi e il verde diventa qualcosa di più di una parola. I faggi sembrano emettere luce propria, tutto diventa color smeraldo,; gli uccelli cantano ovunque; ovunque fiori e colori: è primavera!

Primo giorno
Appuntamento alle 14,30 di sabato pomeriggio alla Verna; passeggiata nella “faggeta della Penna” esposta a mezzogiorno e inondata di luce, fino al colossale “abetone” e oltre.
Visita al celebre santuario, e alle meravigliose terrecotte smaltate dei “della Robbia”.
Poi trasferimento a Badia Prataglia e sistemazione al rifugio Casanova.
Ore 19,30 cena
dopocena: safari notturno nella foresta (in minibus) per avvistamento degli animali selvatici, che risalgono verso monte seguendo la progressione della primavera disgelo.

Secondo giorno
ore 8,00 del mattino viene servita la colazione
ore 9,00 partenza per facile ma suggestiva escursione sulle cime, ancora chiazzate di neve e dalle vistose fioriture di fiori alpestri. Gli innumerevoli ruscelli che in questa stagione rigano i versanti del crinale appenninico ci faranno compagnia . L’acqua sarà una costante dell’escursione, al pari degli alberi secolari.
ore 13,30 rendez-vous con un mezzo dell’organizzazione in una radura con tavoli e sedie: al posto del cestino, pranzo caldo “casentinese” completo (fino all’ammazzacaffè) e con specialità locali .
Pomeriggio: visita alla “redwood” sequoia, presso il paese.
Si tratta di un’escursione di moderata difficoltà (molto facile per chi ha un minimo di esperienza), con un dislivello modesto e ben distribuito.
Si consigliano gomme da neve e catene a bordo. Chiedete alla segreteria informazioni sulla viabilità e sulle strade più brevi per giungere a Badia.
Si consiglia abbigliamento a strati, con possibilità di alleggerirsi rapidamente. Calzature a prova d’acqua.

Il costo del soggiorno è di 78,00 euro a testa e comprende:
guida ambientale escursionistica (dal momento dell’arrivo a quello della partenza),
cena di sabato sera
pernottamento
prima colazione
pranzo di domenica
Safari notturno (dopocena) in minibus
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA al Cell.366.5849069

Sconto Bambini in camera con i genitori:
0-2 anni: Gratuito
3-5 anni: 50%
6-10 anni: 20%

Su richiesta menu speciali concordati:
per vegetariani
per celiaci
diete varie

supplemento camera doppia ad uso singola € 10,00

segreteria e informazioni
Rifugio Casanova – Casentino –
Via Casanova 3 Loc. Badia Prataglia
52010 Poppi (AR)
Tel. 366.5849069
Tel. 0575.559897
e-mail: casanova@rifugionelcasentino.it
Sito: www.rifugionelcasentino.it
Facebook: Albergo Rifugio Casanova – Casentino

 

Categorizzato in: