
 Bando Ottava Edizione – I progetti devono pervenire alla                    Segreteria del Premio entro le ore 24 del 20 gennaio 2019
Intenti
 Il Premio è promosso dall’Associazione Amici di Roberto Morrione                    e finanzia la realizzazione di progetti di inchiesta su temi                    rilevanti per la vita politica, sociale, economica e/o culturale                    dell’Italia e dell’Europa inerenti a temi quali: l’ambiente,                    la legalità, i diritti umani e civili, lo sviluppo tecnologico                    le attività economiche.
 A chi è rivolto
 Il Premio è aperto a tutti i maggiorenni nati dopo il 31.12.1988                    senza alcuna distinzione di titolo di studio, percorso lavorativo                    o altro. Possono partecipare anche gruppi di persone nel numero                    massimo di 3 componenti per ciascun progetto. Il limite di età                    indicato è da considerarsi per ciascun partecipante. Durante                    il periodo di produzione non possono essere aggiunti altri componenti                    al gruppo. Nessuno può presentare candidature multiple: si può                    essere presenti in un solo gruppo e si può concorrere a una                    sola sezione.
 Caratteristiche dei progetti
 Le categorie in concorso sono due: Videoinchiesta e Inchiesta                    sperimentale.
CATEGORIA                    VIDEOINCHIESTA
 Il progetto dovrà contenere:
 • tema dell’inchiesta
 • obiettivo dell’inchiesta
 • fonti e testimoni disposti a collaborare
 • scaletta di fattibilità, piano di produzione (luoghi e tempi                    delle riprese e delle interviste da realizzare, progetti e/o                    storyboard)
 Dovrà a tal proposito essere compilato l’apposito modulo.
 Tra tutti i progetti di Videoinchiesta inviati la giuria sceglierà                    tre lavori che verranno realizzati con il contributo del Premio                    Roberto Morrione.
 A ciascuno dei progetti scelti verrà assegnato un contributo                    in denaro di 4.000 euro (in due tranche) ed il supporto di un                    tutor giornalistico. I progetti d’inchiesta verranno realizzati                    con il coinvolgimento di un tutoraggio legale e tecnico e potranno                    avvalersi di una consulenza musicaleforniti dall’Associazione                    Amici di Roberto Morrione.
 Le video inchieste realizzate dovranno avere una durata massima                    di 20 minuti.
 Pur tenendo conto delle sempre possibili variabili connaturate                    al lavoro giornalistico investigativo, gli autori dovranno,                    nella realizzazione delle inchieste, essere comunque coerenti                    con il progetto presentato.
 Qualora nel corso dei quattro mesi di attività produttiva si                    manifestino contrasti o conflitti o altri gravi incidenti che                    pregiudichino la realizzazione del lavoro, su segnalazione dei                    tutor e a giudizio insindacabile della giuria, i finanziamenti                    potranno essere interrotti o revocati e il progetto potrebbe                    essere escluso dal concorso.
Categoria                    Inchiesta Sperimentale
 La ricerca di sempre nuove forme espositive di prodotti giornalistici                    coinvolge inevitabilmente anche le inchieste. Le potenzialità                    dei linguaggi e degli stilemi crossmediali, per loro natura                    in continuo mutamento, offrono sempre nuove opportunità ideative,                    capaci talvolta di prefigurare il futuro. La sezione sperimentale                    nasce per sostenere la realizzazione di intuizioni e proposte                    volte ad interpretare questa tendenza.
 I candidati a questa categoria di concorso saranno dunque liberi                    di proporre progetti di inchiesta realizzabili con qualunque                    linguaggio, tecnologia e stile espositivo. A mero titolo esemplificativo:                    web-doc, forme diverse di storytelling, graphic novel, web serie,                    audio inchiesta, fotodocumentario, video-gaming, animazioni:                    tutto quanto di innovativo e sperimentale, adatto alla narrazione                    giornalistica, sia stato finora utilizzato o che, al contrario,                    stia soltanto per esserlo.
 La più ampia libertà espressiva dovrà essere comunque accompagnata                    da una descrizione circostanziata e puntuale di:
 • tema e argomento
 • obiettivo euristico (scopo dell’inchiesta)
 • orientamento informativo (target)
 Tale descrizione dovrà comprendere una elencazione puntuale                    dei materiali necessari alla realizzazione del progetto e una                    mappa concettuale atta ad esporne i rapporti interni e le funzioni                    espositive.
 Tra tutti i progetti di inchiesta sperimentale inviati ne verranno                    scelti un massimo di 4. I loro proponenti saranno invitati a                    una giornata di audizione a Roma (le spese di viaggio sono a                    carico dell’organizzazione). Qui verrà data a ciascun partecipante                    la possibilità di esporre il proprio progetto alla giuria. Ogni                    candidatura (di singolo o gruppo) avrà a disposizione 9 minuti                    di audizione per poter esporre gli obiettivi, gli intenti e                    il lavoro che si intende svolgere. 
 Fra questa rosa di progetti la giuria sceglierà il progetto                    che verrà realizzato con il contributo del Premio Roberto Morrione.
 A questo progetto verrà assegnato un contributo in denaro di                    4.000 euro (in due tranche) ed il supporto di un tutor giornalistico.                    Il progetto d’inchiesta verrà realizzato con il coinvolgimento                    di un tutoraggio legale e tecnico e potrà avvalersi di una consulenza                    musicale fornite dall’Associazione.
 Tenendo conto delle possibili variabili connaturate al lavoro                    giornalistico investigativo, l’inchiesta realizzata dovrà essere                    coerente con il progetto presentato.
 Qualora nel corso dei quattro mesi di attività produttiva si                    manifestino contrasti o conflitti o altri gravi incidenti che                    pregiudichino la realizzazione del lavoro, su segnalazione dei                    tutor e a giudizio insindacabile della giuria, i finanziamenti                    potranno essere interrotti o revocati e il progetto potrebbe                    essere escluso dal concorso.
Tempi                    e modi di partecipazione
 I progetti devono pervenire alla Segreteria del Premio entro                    il 20 gennaio 2019, unicamente mediante la compilazione online                    dell’apposito modulo da eseguire in ogni sua parte e includendo                    gli allegati previsti.
 La giornata di audizione, per i progetti di Inchiesta sperimentale                    selezionati, verrà comunicata preventivamente e si svolgerà                    entro il 30 marzo 2018. In quella stessa giornata verranno resi                    noti i progetti scelti.
 La fase di produzione durerà indicativamente quattro mesi. In                    fase di produzione verranno indicati i parametri tecnici di                    consegna delle Videoinchieste e della Inchiesta sperimentale.                    Il mancato rispetto di detti parametri o la bassa qualità tecnica                    del lavoro realizzato potranno comportare l’esclusione dei prodotti                    dall’assegnazione del Premio finale.
Il                    Premio finale
 Fra le tre Videoinchieste realizzate, a insindacabile giudizio                    della giuria, verrà assegnato un premio finale del valore di                    2.000 euro. L’inchiesta vincitrice verrà programmata su Rainews24                    (Tv). Se ammessa al Premio finale, l’Inchiesta sperimentale                    è già vincitrice di ulteriori 2.000 euro.
 Gli autori delle inchieste prodotte si impegnano a sottoscrivere                    apposita liberatoria per la pubblicazione delle stesse, sia                    per quanto riguarda la programmazione televisiva che per la                    diffusione web e tramite i canali utilizzati dal Premio Roberto                    Morrione: proiezione durante le giornate di premiazione, partecipazione                    ad iniziative, festival, eventi pubblici e canali digitali.                    Gli autori si impegnano altresì a sottoscrivere apposita dichiarazione                    di manleva dalle responsabilità rispetto al lavoro giornalistico                    svolto.
•                    I moduli da compilare per partecipare al bando sono i seguenti:
 Form                    Online Domanda Bando – Videoinchiesta – Singolo
 è da compilare per chi intende partecipare con una Videoinchiesta                    da solo
 Form                    Online Domanda Bando – Videoinchiesta – Multiplo 
 va compilato da coloro che intendono partecipare con una Videoinchiesta                    in gruppo
 Form                    Online Domanda Bando – Inchiesta sperimentale – Singolo
 è da compilare per chi intende partecipare con una Videoinchiesta                    da solo
 Form                    Online Domanda Bando – Inchiesta sperimentale – Multiplo 
 va compilato da coloro che intendono partecipare con una Inchiesta                    sperimentale in gruppo



Commenti