Dal 28/03/2015 al 03/05/2015
Sono aperte le iscrizioni alla 1° Biennale Internazionale d’Arte di Umbria, un’occasione per tutti gli artisti di affermare il proprio nome ed acquisire maggiore visibilità, esponendo le proprie opere in location prestigiose nel corso di un evento di rilievo internazionale. Riportiamo di seguito un estratto del Bando, per maggiori informazioni e iscrizioni: www.biennart.it
INAUGURAZIONE
Il Giorno 28 Marzo 2015 Andrea Baffoni (capo redattore della rivista Contemporart) insieme a Maria Horvatova ( Segretaria Generale Artisti Slovacchi ) critico storico dell’ arte unitamente al grande Maestro del fumetto “ TEX” Luigi Corteggi ( Bonelli Editore Milano), Roberta Mezzadra (critico d’arte) e Rossella Russo, inaugureranno l’ evento insieme alla autorevole presenza dei Sindaci dei Comuni di Umbertide, Pietralunga, Montone e Modica (RG), dal Presidente della Provincia e Regione di Perugia.
I LUOGHI DELL’EVENTO
Tutte le opere degli artisti partecipanti saranno collocati in prestigiosi locali dei Comuni di Umbertide, Pietralunga e Montone.
Comune di Umbertide
· Museo di Santa Croce;
· Rocca centro per l’arte contemporanea;
· Chiostro convento San Francesco.
Comune di Montone
· Museo civico di San Francesco;
· Chiesa di San Fedele.
Comune di Pietralunga
· Ex ospedale;
· Antica Chiesa di S. Agostino.
PREMIAZIONE
La premiazione avverra’ il 1° Maggio 2015, presso un locale prestigioso del Comune di Umbertide, con la presenza di Andrea Baffoni, Maria Horvatova, Luigi Corteggi (Bonelli editore Milano), Maria Grazia Cianciulli, Roberta Mezzadra (critico d’arte), Emanuele Ventanni, dal Direttore Artistico Roberto Guccione, dal Presidente della Biennale Lucia Rocca e dal dott. Paolo Giuliano Greco, direttore generale della compagnia aerea Etihad – Italia.
Le madrine della biennale Rocca Lucia e Maria Grazia Cianciulli consegneranno, ad ognuno dei vincitori di sezione, il premio consistente in una preziosa opera in bronzo placcata in oro, argento e bronzo. L’opera in oggetto sarà realizzata con delle pietre colorate incastonate all’interno di essa. Inoltre sarà data la possibilità di esporre per quindici giorni in maniera gratuita i propri lavori presso una prestigiosa galleria d’arte della Slovacchia.
Al secondo e terzo classificato sara’ data la possibilita’, gratuitamente, di una mostra bipersonale per una settimana in un locale prestigioso dei Comuni dell’ Umbria che la Direzione organizzativa indichera’.
Dal quarto al trentaquattresimo classificato sara’ data la possibilita’ gratuitamente di una mostra collettiva per una settimana in un locale prestigioso dei Comuni dell’ Umbria che la Direzione artistica indichera’ (1 opera ad artista).
A tutti i partecipati sara’ rilasciato su un foglio pregiato un diploma di merito.
Sara’ la giuria composta da esperti d’ arte sia Italiani che non, a esprimere un voto agli artisti per ciascuna sezione.
COLLABORAZIONI ED INIZIATIVE
Durante tale manifestazione vi saranno aziende del comparto agro-alimentare delle regioni Sicilia, Calabria e Umbria, che rappresenteranno, con i propri prodotti, un momento di degustazione e di interazione fra le stesse, al fine di dare visibilità all’economia del settore.
La Biennale sarà accompagnata da eventi musicali e culturali al fine di far trascorrere agli ospiti momenti di aggregazione. Da sottolineare l’elezione di “Miss Umbria Arte“.
Il Maestro Emanuele Ventanni, noto artista di chiara fama internazionale, ritrattista della famiglia reale di Abu Dhabi e Roberto Guccione pittore siciliano conosciuto in Italia e all’estero , insignito dell’alta onorificenza di Cav. Ufficiale dello Stato nonché uno degli artisti Italiani più apprezzato e amato a Malta anima dell’associazione, daranno vita e corpo alle varie iniziative e manifestazioni che faranno da cornice e tessuto connettivo dell’esposizione tra le quali recital di musica e poesia ed esibizioni canore e musicali che accompagneranno il percorso di fruizione plurisensoriale delle bellezze artistiche in esposizione.
OBIETTIVO SOLIDALE
Alla fine della manifestazione, alcune opere donate dagli artisti partecipanti, saranno messe all’asta e il ricavato, tramite le Istituzioni di cui sopra, sarà devoluto in beneficenza per iniziative di restauro del patrimonio artistico locale da preservare e tutelare.
Per maggiori informazioni si rimanda al BANDO.
COSTI DI PARTECIPAZIONE
Il costo di partecipazione per ogni opera è di € 350,00 e comprende:
1. Esposizione di una o più opere in una delle location prestigiose della Biennale, nei comuni di Umbertide, Montone, Pietralunga.
2. Pubblicazione di un’ opera ammessa in una pagina del catalogo ufficiale della Biennale.
3. Una copia del già citato catalogo.
4. Pubblicazione per due anni dell’opera ammessa nel sito ufficiale della Biennale, completa di descrizione dell’ opera e breve testo grafico dell’ autore ( in lingua italiana e inglese).
5. Convenzioni e agevolazioni con strutture ricettive e altri esercizi commerciali dell’ Umbria.
6. Attestato di merito artistico su supporto pregiato.
7. Inserimento del proprio nominativo nelle pagine pubblicitarie dedicate alla Biennale su riviste, locandine totem,inviti, ecc.
RISERVATO AGLI STUDENTI
Riduzione dell’importo della quota di partecipazione del 20% a tutti gli studenti universitari (compresi studenti AFAM) iscritti regolarmente nell’anno accademico 2014/15
Commenti