Soltanto otto posti disponibili, considerando il “numero chiuso” consentito dalla proprietà e l’inclusione della visita nell’“abbonamento” per il I° semestre 2014 offerto ai nostri Soci e già attivato.
Inserire recapiti telefonici e attendere conferma, ché sicuramente non potranno esaudirsi tutte le richieste; verrà chiesto il pagamento anticipato (via bonifico o presso la nostra sede, fra Piazza Cavour e Lungotevere dei Mellini) proprio ad evitare che vadano perduti i limitati posti in ingresso consentiti dalla proprietà privata… di un palazzo per lo più “invisibile”.
Grazie.

P.S. Si pregano gli “abbonati” di comunicare l’eventuale assenza entro giovedì 20 marzo. Sarà successivamente concordata la “sostituzione” (per ospiti o visite nel II° semestre).

at - I PALAZZI INVISIBILI - PALAZZO RONDANINI AL CORSO

Sabato 29 marzo 2014

Questa visita ci introduce i uno dei palazzi storici raramente aperti al pubblico, oggi sede dell’esclusivo Nuovo Circolo degli Scacchi. Appartenuto al marchese Giuseppe Rondinini, che ne curò l’ampia ristrutturazione nel 1762, il palazzo si presenta come uno dei rari esempi di arte rococò a Roma.
Grande cultore e collezionista d’arte, il marchese Rondinini modellò il palazzo secondo il gusto imperante nella corte francese a Versailles, dove le opere classiche dialogano con le graziose decorazioni a stucco e pregiati marmi insieme alla ripetizione delle svolazzanti rondini di famiglia.
Al suo interno si trovavano alcune delle opere più celebrate inclusa la famosa “Pietà Rondinini”, ultimo lavoro di Michelangelo scultore.
La visita offre anche l’occasione di ripercorrere la storia dei Circoli o “casini di conversazione” a Roma, derivati dai Clubs anglosassoni, ma diversi nella natura non privata e nel carattere semi-ufficiale e rappresentativo del ceto aristocratico.

Appuntamento: ore 9.40 davanti a Palazzo Rondinini, Via del Corso 518 (angolo Via Angelo Brunetti)
Durata della visita: 1 ora e ½ circa

NOTA BENE
– Non sono ammesse foto
– Non sono ammessi ombrelli o grandi borse

Costo per l’ingresso e la Guida: € 10,00 Soci di AMICI DEL TEVERE, € 12,50 non Soci

PRENOTAZIONI: mail amicideltevere@unpontesultevere.com;
fax 0632650283; tel. 063202087 – 0632500420; cell. 3395852777 – 3397448084

 

Categorizzato in: