di Elena Magni

reg - UN 
 REGALO PER GAIA
storia ecologica per ragazzi
tra i finalisti del prestigioso Premio “Colette Rosselli”

Martedì prossimo, 9 febbraio 2010 alle ore 14 avrà luogo presso l’auditorium “La Vinaia” del Complesso Corsini a Fucecchio la consegna del Premio di Narrativa per l’Infanzia Colette Rosselli, edizione 2009, ad Anna Sarfatti, per il libro “La Costituzione raccontata ai bambini” di Arnoldo Mondadori Editore. Il premio, biennale, è stato istituito allo scopo di ricordare Colette Rosselli scrittrice e giornalista, moglie di Indro Montanelli.
La Fondazione Achille Marazza di Borgomanero (NO) segnala questo evento perché nella cinquina dei libri finalisti, selezionati tra numerosi titoli editi soprattutto da grandi case editrici nazionali, figura il libro UN REGALO PER GAIA, spiritoso racconto ecologico di Elena Magni, illustrato da Raffaella Ciacci, entrambe vincitrici del Premio “La casa della fantasia” 2006. Merito delle autrici, certo, ma anche segno inconfondibile della competenza e dell’impegno da sempre profuso dalla Biblioteca Marazza nell’ambito della promozione della lettura ben oltre gli angusti confini locali. Una scelta che conferma, ce ne fosse ancora bisogno, la qualità delle scelte operate dalla giuria del premio della quale fanno parte Eleonora Bellini, Daniela Buonavita, Marilena Zerlia, Anna Pastore e, nelle passate edizioni, Michela Papadia, Gemma Fiorentini, Ariodante Marianni, Agnese Bellotti.
Il premio nazionale di letteratura ed illustrazione per l’infanzia “La Casa della Fantasia” entra con il 2010 nella sua ottava edizione ed il tema previsto nel Bando (con scadenza 15 marzo) è, sia per gli scrittori che per gli illustratori, “Asino chi legge”.
La partecipazione, gratuita, è aperta a tutti coloro che hanno superato il 18° anno di età. I racconti dovranno essere originali e inediti, redatti in lingua italiana o anche in altre lingue, purché con traduzione italiana a fronte. Dovranno essere adatti ad una fascia di lettori tra i 6 e i 9 anni e saranno ispirati alla lettura come piacere e come relazione profonda e creativa. La lunghezza massima dei testi è di 15 cartelle (di 30 righe per 60 battute circa). Si intende autorizzata la pubblicazione all’interno della speciale collana della Sezione Ragazzi della Fondazione Marazza. La giuria tecnica, formata da bibliotecari, educatori e insegnanti esprimerà la scelta di tre finalisti. I racconti finalisti verranno sottoposti ad una giuria di lettori bambini che, con il proprio voto, designerà il testo vincitore del premio. Per la Sezione Illustrazione si richiede realizzazione di una tavola a colori per la copertina del libro e di cinque tavole in bianco e nero, adatte ad un pubblico infantile (misura massima delle tavole: formato A4, cm. 21x 29,7). Sul retro di ogni tavola verrà indicato il titolo dell’opera. Ulteriori informazioni all’indirizzo fond.marazza@tiscali.it

Categorizzato in:

Taggato in: