E’ stata presentata a Roma la Rete per l’Empowerment e l’Auto Mutuo Aiuto, una novità nella prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne. I numeri ufficiali: Italia, Europa, mondo
Oltre 50 realtà aderenti tra associazioni, gruppi di auto mutuo aiuto, centri antiviolenza, case rifugio, professioniste, donne uscite dalla violenza e parenti di vittime di femminicidio, che compongono una fitta Rete di “antenne” in tutta Italia per far conoscere e applicare la Convenzione di Istanbul.
Questo e molto altro è REAMA, la Rete per l’Empowerment e l’Auto Mutuo Aiuto per le donne che subiscono violenza e per i loro figli, nata dall’impegno Fondazione Pangea Onlus con il sostegno di Fondazione Just Italia.
La Rete, che rappresenta una novità nel panorama della prevenzione e del contrasto alla violenza contro le donne, è stata presentata oggi alla Casa Internazionale delle donne di Roma alla presenza di Simona Lanzoni, vice presidente di Fondazione Pangea Onlus, Valeria Valente, presidente della Commissione parlamentare d’Inchiesta sul femminicidio oltre alle tante persone e associazioni che hanno aderito.
“In un periodo storico in cui i diritti delle donne sono sempre più sotto attacco -spiega Simona Lanzoni– l’esigenza di mettere in rete varie realtà e persone, non poteva per noi che tradursi in qualcosa di concreto, a sostegno e a rafforzamento di quanto già esiste. Siamo quindi un tassello ulteriore nel panorama della prevenzione e contrasto alla violenza sulle donne, che ha come obiettivo l’applicazione della Convenzione di Istanbul”.
Continua a leggere: Fondazione Pangea Onlus presenta REAMA Noi Donne
Commenti