www.harmonylife.org – onlus
musicateatromostrecinemaincontri
Tutto gratis
GRANDI EVENTI A ROMA
Festival
ROMA BAROCCA IN MUSICA
Sabato 1° Ottobre – Ore 21, Sant’Agnese in Agone, Piazza Navona.
Un Cimento: Clavicembalo versus Pianoforte
Programma:
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Concerto Italiano bwv 971 (Allegro moderato – Andante – Presto)
Clavicembalo e Pianoforte
François Couperin (1668-1733)
Les Baricades Mistérieuses
Clavicembalo
Claude Debussy (1862-1918)
Etude pour les Arpèges Composés
Pianoforte
Domenico Scarlatti (1685-1757)
Sonata il sol magg. k 144 (Cantabile) & Sonata in re magg. k 492 (Presto)
Clavicembalo
Alfonso Rendano (1853-1931)
Tre sonatine in stile antico (Moderato – Allegro vivace – Presto)
Pianforte
Louis Couperin (1626-1661)
Prélude à l’imitation de Monsieur Froberger
Clavicembalo
Alfredo Casella (1883-1947)
À la manière de… Fauré (Romance sans paroles)
Pianforte
Maurice Ravel (1875-1937)
À la manière de… Chabrier (Paraphrase sur un air de Gounod)
Francesco Cera – Clavicembalo
Stefano Micheletti – Pianoforte
Presentazione di Guido Zaccagnini
Concerto organizzato in collaborazione con l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma.
Il concerto sarà ripreso dalla televisione Sat 2000.
— — — — — —
Domenica 2 ottobre – Ore 21, Chiesa di Sant’Agnese in Agone, Piazza Navona.
Il Coro delle Voci Bianche del Duomo di Aquisgrana
Programma:
Tomaso L. da Viadana (1564-1645): Exsultate justi (mottetto a quattro voci)
Orlando di Lasso (1532-1594): Jubilate Deo (mottetto a quattro voci)
Codex Arnoldi. Secolo XII: Karlssequenz “Urbs Aquensis”
Johannes Mangon (1525-1578): Laudemus Dominum (mottetto a quattro voci per la Festa di Carlo Magno)
Hans Leo Hassler (1564-1612): Verbum caro factum est (mottetto a sei voci per la Notte di Natale)
Giovanni Pierluigi da Palestrina (1525-1594): Terra tremuit (mottetto a cinque voci per la S. Pasqua)
Johann Baptist Hilber (1891-1973): Ascendit Deus (mottetto a sette voci per l’Ascensione di Gesù Cristo)
Heinrich Lemacher (1891-1966): Postula a me (mottetto a quattro voci per la Festa di Cristo Re)
Andrea Gabrieli (1510-1586): Kyrie – Gloria (dalla Missa brevis a quattro voci)
Joseph G. Rheinberger (1839-1901): Ex Sion (mottetto a quattro voci)
Anton Bruckner (1824-1896): Christus factus est (mottetto a quattro voci) & Ave Maria (mottetto a sette voci)
Felix Mendelssohn (1809-1847): Denn er hat seinen Engeln (mottetto a otto voci)
Max Jobst (1908-1945): Sanctus – Benedictus (dalla Missa Christus vincit a quattro voci)
Kaj-Erik Gustafsson (1943): Salve Regina (mottetto a quattro voci)
Maurice Duruflé (1902-1986): Ubi caritas (mottetto a sei voci)
Franz Nekes (1844-1914): O crux ave (mottetto a sei voci) & Veritas mea (mottetto a sette voci)
Achener Domchor
Direttore: Berthold Botzet
Concerto organizzato in collaborazione con la Regione Toscana, l’Ambasciata di Israele in Italia e la Delegazione Generale Palestinese in Italia.
— — — — — —
Lunedì 3 ottobre – Ore 21, Palazzo Falconieri, Accademia d’Ungheria. Via Giulia, n. 1.
Millennium Bach
Clessidra; Meridiana; Raggio Radio 3; Cavea; Speculum; Emistero; Doc Klavier; Ottavo Obbligato
Ricercari improvvisati su temi di preludi e fughe del Clavicembalo Ben Temperato (BWV 846-893) di Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Carlo Negroni – Pianoforte
Concerto organizzato in collaborazione dello Heim Pal Children’s Hospital di Budapest
— — — — — —
Martedì 4 ottobre – Ore 21. Chiesa di Sant’Eustachio in Campo Marzio. Piazza di Sant’Eustachio.
Concerto d’Organo
Programma:
Giacomo Carissimi (1605-1674): Toccata
Peeter Cornet (1575-1633): Fantasia octavi toni
Jean de Macque (1550-1614): Capriccio sopra re fa mi sol
Girolamo Frescobaldi (1583-1643): Capriccio viii cromatico con ligature al contrario
Carlo Gesualdo da Venosa (1560-1613): Canzon Francese del Principe
Giovanni Maria Trabaci (1575-1647): Consonanze stravaganti
Hugo Distler (1908-1942): 5 SpielstŸcke fŸr die Kleinorgel
Antonio Galanti (1964): Toccata terza
Juan Cabanilles (1644-1712): Passacalles II
Pierre Dandrieu (1660-1733): Quand le sauveur Jésus-Christ fut né de Marie
Dietrich Buxtehude (1637-1707): Toccata in re min. (BuxWV 155)
Wijnand van de Pol – Organo
Concerto organizzato con l’Associazione Architettura senza Frontiere
— — — — — —
Sabato 8 ottobre – Ore 21, Chiesa di Sant’Agnese in Agone, Piazza Navona.
Ottoni fra Sacro e Profano
Programma:
Claudio Monteverdi (1567-1643): Toccata dall’Orfeo
Giovanni Pierluigi da Palestrina (1525-1594): Agnus Dei
Giovanni Gabrieli (1558-1613): Canzon quarta
Johann Sebastian Bach (1685-1750): Fuga
Carl Philipp Emanuel Bach (1714-1788): Marcia dell’Arco
Gioachino Rossini (1792-1868): Ouverture del Barbiere di Siviglia
Tradizionale: Just a closer walk
Aaron Copland (1900-1990): Fanfare for the Common Man
William Christopher (1873-1958): St Louis Blues
Luciano Berio (1925-2003): Call
Nicola piovani (1946): Tema dalla colonna sonora del film La vita è bella
George Friederich Händel (1685-1759) – Tradizionale: The Saints – Alleluia
Roma Brass Quintet
Massimo Bartoletti & Ermanno Ottaviani – Tromba
Marco Venturi – Corno
Maurizio Persia – Trombone
Augusto Mentuccia – Basso Tuba
Concerto organizzato in collaborazione con la Chiesa di Sant’Agnese in Agone
— — — — — —
Domenica 9 ottobre – Ore 21, Chiesa di San Lorenzo in Lucina, Piazza in Lucina.
Concerto della Banda Musicale dell’Arma dei Carabinieri
Programma:
Valentino Bucchi (1916-1976): Battaglia
Johann Sebastian Bach (1685-1750): Preludio e Fuga con Corale di Albert
Antonio Salieri (1750-1825): Concerto per flauto in sol magg.
Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791): Aria della Regina della Notte dal Flauto magico
Charles-Marie Widor (1844-1937): Toccata dalla V Sinfonia per Organo
Antonio Vivaldi (1678-1741): Concerto per due trombe in do magg.
Ludwig van Beethoven (1770-1827): La vittoria di Wellington, op. 91 (Sinfonia della Battaglia)
Luigi Cirenei (1881-1947): La Fedelissima. Marcia d’Ordinanza dell’Arma dei Carabinieri
Michele Novaro (1818-1885): Il Canto degli Italiani (Inno Nazionale)
Banda Musicale dell’Arma dei Carabinieri
Direttore: Massimo Martinelli
***
Domenica 9 ottobre: Trekking urbano con guida
I° Itinerario: partenza da Porta San Sebastiano h. 9.30 a Porta San Paolo (durata circa 3 ore)
II° itinerario: da Porta San Sebastiano ore 9.30 a Monte dei Cocci (durata circa 1 ora e 30)
PRENOTARSI
— — — — — —
Domenica 15 ottobre – Ore 21, Piazza de’ Ricci, (in caso di pioggia il concerto si terrà nella Chiesa dello Spirito Santo de’ Napoletani, in via Giulia)
Gli strumenti di Claude Lebet in concerto
Programma:
Johann Brahms (1833-1897): Sestetto n. 1, op. 18 (Allegro ma non troppo – Andante, ma moderato – Scherzo: Allegro molto – Rondò: Poco allegretto e grazioso)
Sestetto Stradivari
David Romano & Ruggiero Sfregola – Violini
Raffaele Mallozzi & Ilona Balint – Viole
Diego Romano & Francesco Di Donna – Violoncelli
— — — — — —
Martedì 18 ottobre – Ore 21 “ZINGARO”
Ultimi biglietti per il grande spettacolo tibetano a TOR di VALLE
€ 40 (Soci) – € 44 (Non Soci)
— — — — — —
Giovedì 20 ottobre – ore 21 “IL GIARDINO ARMONICO”
(Handel – Vivaldi – Sammartini – Bach)
Parco della Musica Viale P. De Coubertin 30 SALA SINOPOLI
Platea € 16 (Soci) – € 26 (Non Soci)
Balconata frontale € 12 (Soci) – € 16 (Non Soci).
— — — — — —
SE VUOI AVERE MAGGIORI INFORMAZIONI SULL’ASSOCIAZIONE HARMONYLIFE E SUL SUO SETTORE CULTURA CONSULTA IL NOSTRO SITO:
www.harmonylife.org – harmonylife@fastwebnet.it
o telefona in Sede: 06 7843243 – 333 1577509 – 338 6419644

Commenti