La Parada
Associazione culturale
Via Milano 64, Brescia
www.laparada.it
opere e liriche
16 marzo – 11 aprile 2008
A un anno dalla scomparsa, la galleria La Parada rende omaggio al maestro con l’esposizione di una selezione di sue opere su carta, nate nel fervido clima culturale della Roma degli anni Sessanta. Ariodante Marianni, infatti, fu tra gli esponenti di punta dell’astrattismo romano, dal “gruppo di Portonaccio” al Circolo di via Margutta, dove si legò d’amicizia con Perilli, Turcato, Dorazio. Espose in quel periodo in diverse città italiane. Il suo interesse negli anni successivi si concentrò sulla letteratura ed è noto come insuperabile traduttore di poeti di lingua inglese (Dylan Thomas e William B. Yeats su tutti); appassionato e raffinato cultore di poesia, scrisse versi che iniziò a pubblicare solo in tarda età (i più recenti: Una strana gioia, Manni 2003; Un amore senile ed altre spezie, Book, in preparazione). Hans Richter così sintetizzò l’essenza della sua pittura: “Il poeta sente i suoni del mondo muto. Il pittore vede le forme e i colori dell’invisibile. L’invisibile del mondo silente è il regno di Ario Marianni”. Presentazione in galleria di Giulio Martinoli. Mostra a cura di Eleonora Bellini – Gi Morandini.
Inaugurazione domenica 16 marzo ore 18
Presentazione di Giulio Martinoli

Ario, Geroglifici liberi, monotipo, 1965 (coll. privata)
Apertura: tutti i giorni dalle 18 alle 21 o su appuntamento.


Commenti