Spazio ai ragazzi a Più Libri Più Liberi. Buono libro di 10 euro per 10.000 alunni, laboratori, letture e occasioni uniche di incontro con i grandi autori dell’editoria per ragazzi

E’                    l’attenzione che Più libri più liberi dedica a uno dei settori                    più vivaci e trainanti del mercato editoriale: i libri per ragazzi,                    sezione curata in collaborazione con Roma Capitale e l’Istituzione                    Biblioteche di Roma.
 Tra le novità della Fiera, e non solo dello spazio ragazzi,                    c’è l’introduzione da parte della Regione Lazio, del “Buono                    libro”. I 10.000 voucher da 10 euro a disposizione degli studenti                    delle scuole primarie e secondarie del Laziosono già stati tutti                    prenotati in meno di 1 settimana, un modo per incentivare i                    ragazzi alla lettura.
 “Quest’anno 10.000 studenti visiteranno la Fiera e torneranno                    a casa con tanti stimoli in più e, grazie ai voucher messi a                    disposizione dalla Regione Lazio, avranno almeno un libro tra                    le mani. È un’immagine forte e un bellissimo segnale di speranza                    perché i libri e il sapere sono strumenti indispensabili per                    garantire la piena formazione e la libertà intellettuale degli                    individui”.
 Dichiara Nicola Zingaretti – Presidente della Regione Lazio.
 Cuore del programma è lo Spazio Ragazzi, 400 mq divisi in Area                    Incontri e Area Laboratori a disposizione dei bambini/e e dei                    ragazzi/e che potranno sperimentare, giocare e apprendere in                    piena libertà.
 “Portiamo in Fiera, come sempre, il lavoro delle nostre 39 biblioteche                    e delle loro sezioni ragazzi. Offriamo in 5 giorni, con 170                    attività e laboratori, il lavoro che facciamo in 365.
 E quest’anno a conferma della collaborazione con tutte le comunità                    straniere presenti a Roma avremo uno spazio di bookcrossing                    per lo scambio gratuito di libri, attività che sarà attivata                    in tutte le biblioteche da gennaio 2019, con volumi per bambini                    in lingua, e ogni giorno si potranno riceve e donare 150 titoli.                    Nessun ostacolo si deve frapporre tra i bambini e la lettura”                    Dichiara il Vicesindaco con delega alla Crescita Culturale Luca                    Bergamo.
 Tra le presentazioni più attese Ermanno Detti che dialogherà                    con Paola Parlato sul libro L’assalto al cielo. Il ’68 spiegato                    ai ragazzi (6 dicembre alle ore 11.30, sala Elettra). La giornalista                    e scrittrice Cinzia Tani porterà il suo Tutti a bordo (6 dicembre                    alle ore 18.30, Spazio Ragazzi – Area Laboratori), romanzo d’avventura                    che avvicina i ragazzi ai grandi personaggi della letteratura                    marinara, mentre Ritanna Armeni presenterà (9 dicembre alle                    ore 17.30, Spazio Ragazzi – Area Incontri) il suo libro Marina,                    scritto con Eleonora Mancini, che racconta la storia dell’eroica                    aviatrice sovietica Marina Raskova. Tra le attività, molto atteso                    l’evento a cura del CNR: una conferenza in diretta streaming                    con la base italo-francese Concordia in Antartide, con Marco                    Ferrazzoli, Alessia Glielmi, Andrea Pellegrini, Maurizio Vitale                    e i partecipanti della trentaquattresima spedizione del Programma                    Nazionale di Ricerche in Antartide (7 dicembre alle ore 10.30,                    sala La Nuvola). Viva il mondo! è invece il titolo del laboratorio                    con Guido Scarabottolo (7 dicembre alle ore 11.00, Spazio Ragazzi                    – Area Mostre). Spazio, infine, anche alle esposizioni: l’8                    dicembre (alle ore 11.30, Spazio Ragazzi – Area Incontri) c’è                    Il buon viaggio, la presentazione della mostra di Beatrice Masini                    e Gianni De Conno con Costanza De Conno, Barbara Schiaffino                    e Patrizia Zerbi.
 Dopo il successo delle scorse edizioni torna Più libri Junior,                    il gioco letterario dedicato agli studenti, che ha lo scopo                    di stimolare e valorizzare il potenziale di immaginazione e                    creatività di ogni concorrente. Il titolo di quest’anno è “Attraversare                    mondi” e la suggestione grafica scaturisce dalle fotografie                    di Ilaria Turba combinate con le illustrazioni di Ettore Tripodi.                    Il Centro per il libro e la lettura premierà le iniziative de                    Il Maggio dei Libri (5 dicembre alle ore 15.30, sala Luna) che                    si distinguono per originalità, inclusività e capacità di fare                    rete. Insieme ai premiati di questa edizione conosceremo gli                    studenti di scuola primaria e di scuola secondaria di primo                    grado che si sono distinti nel concorso “Il mondo che hai scoperto                    in un libro”. Con i loro disegni sarà realizzato il calendario                    2019 del Centro per il libro e la lettura. Per la prima volta                    verranno presentate in fiera le due cinquine del Premio Strega                    Ragazze e Ragazzi, promosso da Fondazione Bellonci, Centro per                    il libro e la lettura e Bologna Children’s Book Fair, e assegnato                    a libri di narrativa per ragazzi pubblicati in Italia, anche                    in traduzione, tra il 1 luglio dell’anno precedente e il 30                    giugno dell’anno in corso (6 e 7 dicembre alle ore 10.30, sala                    Luna). Grazie alla collaborazione con una rete di scuole primarie                    e secondarie in tutta Italia e all’estero, sono proprio i giovanissimi                    lettori a decretare con il loro voto i vincitori nelle due categorie                    (+6, per i libri dedicati a lettori dai 6 ai 10 anni, e +11,                    per libri dedicati ai ragazzi dagli 11 ai 15 anni).
 Ospite della fiera sarà anche il Premio Biblioteche di Roma                    (6 dicembre ore 11.30, sala Luna) per la narrativa e la saggistica                    e il Premio Scelte di classe.
 A testimonianza dell’importanza data dalla fiera all’editoria                    per ragazzi, un gruppo di 7 operatori stranieri sarà coinvolto                    il 3 e 4 dicembre, in un programma di visite a case editrici                    e librerie per un Fellowship che quest’anno avrà il focus, in                    collaborazione con la Fiera del libro per ragazzi di Bologna,                    proprio sui libri per bambini e i comics. Si terrà sempre, su                    questo tema, un incontro su la lettura tra gli 0 e 3 anni e                    tra IYA e le scelte editoriali in cui interverranno Sante Bandirali,                    Simonetta Fiori e Michele Foschini a cura di AIE in collaborazione                    con Pepe Research (6 dicembre alle ore 15.30 sala Aldus).
 Più libri più liberi è la Fiera Nazionale della Piccola e Media                    Editoria ed è sostenuta dal Centro per il libro e la lettura,                    del Ministero dei beni e delle attività culturali dalla Regione                    Lazio, a Roma Capitale, dalla Camera di Commercio di Roma e                    da ICE-Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione                    delle imprese italiane, con il contributo di SIAE – Società                    Italiana degli Autori ed Editori e di BNL Gruppo BNP Paribas.                    È realizzata in collaborazione con Istituzione Biblioteche di                    Roma, ATAC Azienda per i trasporti capitolina, EUR spa, Roma                    Convention Group e si avvale della Main Media Partnership di                    RAI.



Commenti