
Donne                    ai vertici delle aziende e delle istituzioni: il cammino è ancora                    lungo ma su questo tema, Barcis si propone come punto di partenza                    per il cammino verso la soluzione di questo divario.
 Si è svolto infatti, nel Comune in riva al lago, nella sede                    della Comunità montana del Friuli occidentale, “Women on summit”,                    il primo dei sei laboratori di formazione rivolto in particolare,                    alle donne che intendono impegnarsi con ruoli attivi nella loro                    comunità, sia del punto di vista imprenditoriale che amministrativo.
 A inaugurare i lavori, Annamaria Poggioli, presidente della                    Commissione regionale per le pari opportunità, che ha patrocinato                    questa iniziativa della Comunità montana del Friuli occidentale,                    alla quale hanno preso parte una trentina di donne, soprattutto                    sotto i trent’anni, ciascuna con esperienze professionali e                    motivazioni diverse che si sono iscritte al corso per apprendere                    o affinare le strategie di partecipazione attiva all’interno                    del tessuto sociale dei loro territori.
 Maniago, Fanna, Cavasso, Arba, Meduno, Travesio, Tramonti, San                    Vito al Tagliamento e Majano (in provincia di Udine) sono i                    loro luoghi di provenienza; alcune di loro già rivestono il                    ruolo di consigliere comunale o sono membri di associazioni.
 «Questo seminario – ha sottolineato la presidente Poggioli –                    rappresenta un’occasione per imparare a gestire con competenza                    questioni sociali e politiche, nella prospettiva soprattutto                    di elaborare proposte innovative orientate verso quella democrazia                    paritaria che veda protagoniste le donne accanto agli uomini                    nei contesti istituzionali e professionali nei quali esse hanno                    ancora ruoli marginali».
 «Siamo sulla buona strada, – ha aggiunto Poggioli – ma il cammino                    è ancora in salita: sfondare il soffitto di cristallo non può                    e non deve più costituire un problema, oggi, per la donna che                    con convinzione e giusta autostima, deve prepararsi ad affrontare                    le sfide della contemporaneità».
 «Con la responsabile del progetto, Rita Bressa – ha concluso                    Poggioli –, stiamo predisponendo il convegno conclusivo in programma                    sabato 28 novembre, alla presenza di Alisa Dal Re, direttrice                    del dipartimento di studi sulle Politiche di genere della facoltà                    di Scienze politiche dell’università di Padova e di donne del                    mondo del lavoro, della politica e della cultura, pronte a testimoniare                    che si può fare!». (di Paola Dalle Molle)
Per informazioni: www.spaziogiovani.net


Commenti