
il medico Flavia Piccinni
Ci sono destini che portano le loro tracce nell’infanzia. È questo il caso di Piera Banti, capelli lunghi e fluenti, sorriso gentile.
Lei che da bambina, con la sorella, giocava a fare il “il dottore che operava” e che dopo essere nata a Porto Ercole, ed essere cresciuta sul mare, ha scelto l’entroterra.
Adesso vive in Garfagnana, ed è responsabile del Pronto Soccorso della Valle del Serchio a Castelnuovo. Dal 2012 è poi impegnata come Responsabile per le strutture di Pronto soccorso di Lucca e Castelnuovo nell’ambito del progetto Codice Rosa, percorso dedicato a chi subisce violenze e arriva in Pronto Soccorso.
«Sono nata -mi racconta- nel 1968. Ho frequentato il liceo classico di Orbetello, e poi mi sono trasferita a Pisa dove mi sono laureata in Medicina. Dopo ho frequentato la scuola di specializzazione di chirurgia d’urgenza, e poi di chirurgia generale sempre a Pisa con l’idea di fare il Chirurgo. Ricordo ancora il giorno in cui andai a iscrivermi all’Università di Pisa. Appena entrai in quel vecchio edificio che è la clinica medica all’Ospedale Santa Chiara, rimasi affascinata dalle mura antiche e da quei luoghi dove erano passati tanti futuri medici carichi di aspettative e sogni per il futuro, e tanti autorevoli insegnati che hanno fatto grande la medicina italiana. Lì ho davvero capito di aver fatto la scelta giusta per la mia vita. Quello che volevo veramente fare era aiutare gli altri».
Continua a leggere: Piera Banti, la signora del “codice rosa” che aiuta le donne (e non solo …


Commenti