In un documento presentato al Parlamento Europeo
ANSA 20 luglio. Dare uno status giuridico ai robot per avere leggi chiare ed evitare pericolosi vuoti normativi, come nel caso del primo incidente mortale con un’auto a guida autonoma: è l’obiettivo del documento al quale sta lavorando un gruppo di lavoro della Commissione Europea. Tra i cardini c’è la definizione dei robot come ‘persone elettroniche’ e la creazione di un’Agenzia europea per la robotica e l’intelligenza artificiale.
“Va detto con molta chiarezza che il documento non sta riconoscendo ai robot dei ‘diritti’ come se fossero persone, ma propone la creazione di un preciso soggetto giuridico. Sarebbe piuttosto qualcosa di simile a quello che esiste con le società”, ha spiegato Andrea Bertolini, esperto di diritto privato della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Apparentemente i robot non sono ancora pienamente entrati nelle nostre vite ma i primi, come i robot ‘spazzini’ e le automobili che guidano da sole, si sono già affacciati e non sono mancati i primi contenziosi… continua a leggere
Pronto R1, il robot che entrerà nelle case: progettato dall’Iit, per essere prodotto su larga scala
Commenti