“LA VOCE COMUNE DEL MONDO”, MONOGRAFIA ANTOLOGICA SU FAUSTA GENZIANA LE PIANE, di PLINIO PERILLI
In via Reggio Emilia 89, a Roma, in un luogo di ritrovo per gli amanti non solo della lettura e della scrittura, ma anche delle arti in genere…
Evento letterario
Domenica 12 ottobre 2025 ore 17:30, a Caffè letterario Hora Felix via Reggio Emilia 89 Roma, Plinio Perilli e Marzia Spinelli presenteranno il saggio dal titolo: la voce comune del…
Altri casi per pietra delicado – Alicia Giménez Bartlett – Recensione di Cristiana Bulitta
Nel 2009 Sellerio ha raccolto in Altri casi per Petra Delicado tre romanzi di Alicia Giménez-Bartlett pubblicati nei primi anni 2000, con protagonista l’ispettrice di polizia presente in molti…
DALL’ITALIA UN’ECO D’AMORE IN MUSICA PER EMILY BRONTË
DALL’ITALIA UN’ECO D’AMORE IN MUSICA PER EMILY BRONTË di Maddalena De Leo Un album musicale molto interessante e degno di nota è il recente ‘Echoes of Love’ (2024) scritto, musicato…
Il dissenso, a cura di Lucio Saviani e Carla Stroppa, Moretti&Vitali 2024
In questo testo Lucio Saviani e Carla Stroppa hanno raccolto, insieme ai propri, piccoli saggi di altri autori e autrici su un tema fondamentale per la filosofia, per la democrazia,…
Cento anni sono trascorsi da “Ossi di Seppia”, del premio Nobel Eugenio Montale
Cento anni sono trascorsi dalla prima pubblicazione di “Ossi di Seppia”, del premio Nobel Eugenio Montale Monterosso è il luogo dell’anima di Eugenio Montale, descritto in tantissime liriche. Oggi il…
Cambiare l’acqua ai fiori (e ode alla brevità)
Dopo Il quaderno dell’amore perduto, di cui ho scritto qui il mese scorso, uscì in Francia nel 2018, e in Italia nel 2019, per le Edizioni E/O, Cambiare l’acqua…
Il quaderno dell’amore perduto
Recensione Questo romanzo di Valérie Perrin è uscito in Francia nel 2015 e in Italia nel 2016, per la Casa Editrice Nord. Il racconto è ambientato nel 2013 a Milly,…
La portalettere
Recensione Il primo romanzo di Francesca Giannone è uscito per la Casa Editrice Nord nel gennaio del 2023 ed è subito esploso come caso editoriale, guadagnando traduzioni e apprezzamenti…
Il Ciclope
Recensione Questo bel libro di Paolo Rumiz è uscito nel 2015 per Feltrinelli. La scrittura naturalistica è ad alta tensione poetica e s’inquadra nella letteratura di viaggio, anche se le…
