La biblioteca della Fondazione Marazza di Borgomanero (NO) da molti anni organizza attività per bambini e ragazzi. Questo mese di aprile è stato dedicato alle Belle figure, quelle dei libri illustrati, dagli albi per la prima infanzia alla preziosa illustrazione d’autore per tutte le età. Una mostra, che si chiuderà l’8 maggio, li ha proposti ad un affascinato pubblico di piccoli e grandi lettori.
Ma aprile non è stato solo mostra. Si sono infatti tenuti tre densi pomeriggi di incontri con illustratori, editori, scrittori. Mercoledì 14 aprile sono intervenuti Francesca Archinto, editore; Massimo Caccia e Matteo Gubellini illustratori.

rod1 - ILLUSTRAZIONI E LIBRI PER RAGAZZI IN BIBLIOTECA MOSTRE E INCONTRI DA OGGI A... RODARI

Il mercoledì successivo la biblioteca ha ospitato Silvia Bonanni, Antonio Marinoni, Chiara Balzarotti, illustratori, con Alfredo Stoppa, scrittore.
Francesca Archinto ha creato a Milano la Giocoteca, uno spazio gioco dedicato alla fascia prescolare; organizza seminari e corsi dedicati al libro e al gioco; lavora nella casa editrice Babalibri. Massimo Caccia, diplomato in pittura all’Accademia di Belle Arti di Brera, è impegnato principalmente in ambito pittorico ed espone in mostre collettive e personali. Illustra libri per bambini (Edizioni Topipittori) e collabora con alcune riviste. Matteo Gubellini, premiato a diversi concorsi di illustrazione, conta tra gli ultimi suoi libri: Histoires du bout du nez à la pointe des pieds, Ed. Flies France e Storia della casa che voleva cambiar casa, Ed. Artebambini , Se fossi un gatto…, Ed. Bohem Press; Fiabe a tempo, Ed. San Paolo e Leo et Leonine, Ed. Anna Chanel, Un vero Leone, Ed. Bohem Press. Antonio Marinoni, laureato in architettura presso il Politecnico di Milano, è stato selezionato al Bologna Illustrators Exhibition nel 2004. Come illustratore ha collaborato con gli editori Pulcinoelefante, Giunti, Topipittori e altri. Alfredo Stoppa ha fondato le edizioni C’era una volta …, casa editrice specializzata nella pubblicazione di libri illustrati. Ha ottenuto per i suoi libri prestigiosi riconoscimenti. Chiara Balzarotti, divide il suo tempo tra attività di grafica ed illustrazioni e laboratori di creatività manuale per bambini dai cinque ai dieci anni di età. Collabora da diversi anni con la rivista per ragazzi IL GIORNALINO. Silvia Bonanni, terminata con successo l’Accademia di Belle Arti di Brera, ha poi continuato gli studi conseguendo il diploma di fotografo professionale presso la scuola Bauer di Milano. E’ l’illustratrice dell’irresistibile libro, vincitore del premio Andersen 2009, scritto da Bernard Friot ed edito da Il Castoro: Il mio mondo a testa in giù. Ha illustrato anche Che cosa ci vuole di Gianni Rodari di Emme edizioni.
Tutte personalità di spicco, dunque, nel panorama nazionale del libro per ragazzi, che hanno offerto al pubblico borgomanerese utili informazioni, affascinanti sguardi nel “laboratorio” dell’editoria per ragazzi nonché preziosi consigli per fare amare la lettura ai bambini.
Il terzo incontro è stato dedicato interamente a Gianni Rodari nel trentennale della morte, avvenuta proprio il 14 aprile 1980.
Giovedì 29 aprile, in occasione della inaugurazione della mostra Rodari – Maulini. Dialogo a colori si è tenuta una tavola rotonda con Pino Boero (la sua relazione era intitolata I colori di Rodari), Walter Fochesato (Maulini illustra Rodari), Maria Adele Garavaglia (Gianni Rodari: un maestro).
Gianni Rodari nacque ad Omegna, proprio vicino a Borgomanero, e la Biblioteca Marazza – che dal 1986 realizza laboratori in spirito rodariano – è stata la prima nel novarese ad onorarne la memoria con un’iniziativa importante: infatti i disegni di Mauro Maulini, che resteranno esposti sino al 22 maggio e che sono ispirati ai romanzi Gelsomino nel paese dei bugiardi e C’era una volta il barone Lamberto, sono tutti inediti. La mostra è poi accompagnata dal libro Dialogo a colori. Rodari e Maulini in biblioteca, che, oltre a raccogliere le riproduzioni di una parte delle opere esposte, reca scritti di Paolo Bignoli, Walter Fochesato, Eleonora Bellini ed alcune lettere inedite di Rodari sul personaggio del barone Lamberto.

rod2 - ILLUSTRAZIONI E LIBRI PER RAGAZZI IN BIBLIOTECA MOSTRE E INCONTRI DA OGGI A... RODARI

L’iniziativa è stata inserita nel progetto Nati Per Leggere Piemonte.

Eleonora Bellini

Categorizzato in:

Taggato in: