CAMERA DEI DEPUTATI – PALAZZO MARINI
VIA DEL POZZETTO 158 – ROMA
VENERDI’ 9 MAGGIO 2003 ORE 9 -17,30

SOTTO L’ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA / CON IL PATROCINIO DEL SENATO DELLA REPUBBLICA / CON IL PATROCINIO DELLA CAMERA DEI DEPUTATI
Con il Patrocinio di:
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
MINISTERO PER LE PARI OPPORTUNITÀ’
ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI D’ITALIA
Con il Patrocinio di:
COMMISSIONE EUROPEA Rappresentanza per l’Italia
PARLAMENTO EUROPEO Ufficio per l’Italia

CONVEGNO NAZIONALE RICOMINCIAMO DA…51
RIEQUILIBRIO E PARITÀ TRA DONNE E UOMINI NELLARAPPRESENTANZA
UN PROBLEMA DI DEMOCRAZIA

ORE 9,30
INTRODUZIONI:
Anna Maria ASTORINO Responsabile Pari Opportunità Fondazione Luigi Guccione
Mario SERIO Capo di Gabinetto Ministro Pari Opportunità
Claudia MANCINA Docente di Storia della Filosofia Moderna Università La Sapienza Roma

PRIMA SESSIONE ORE 10,30
L’EUROPA E LA CONVENZIONE, LA COSTITUZIONE,
GLI STATUTI REGIONALI E LE ESPERIENZE LOCALI

RELAZIONI:
Loredana PESOLI Segretaria Commissione Nazionale Parità e dell’Ufficio di Presidenza
Marinella DE NIGRIS Presidente Consulta Femminile regionale della Campania
Barbara MAPELLI Docente di Pedagogia Università La Bicocca di Milano
Paolo NACCARATO Presidente Commissione Riforma Statuto Regione Calabria

E se la politica “al maschile” non interessa più?
Interventi dal pubblico e dibattito con:
Adriana POLI BORTONE Sindaca di Lecce ed europarlamentare di Alleanza nazionale
Eva CATIZONE Sindaca di Cosenza
Michela SIRONI Responsabile gruppo di lavoro Pari Opportunità ANCI
Mara BARONTI Presidente Commissione Pari Opportunità della Toscana
Coordina: Isabella PERETTI Presidente Cooperativa Generi e Generazioni
ORE 13,30 ORE 14,45 SOSPENSIONE DEI LAVORI
PER CHI SI FERMA ANCHE ALLA SESSIONE POMERIDIANA E’ PREVISTO UN BUFFET
(SI DEVE CONFERMARE AI NUMERI RIPORTATI IN FONDO ALLA PAGINA)

SECONDA SESSIONE ORE 14,45
UNA NUOVA LEGGE ELETTORALE:
PARITÀ SOSTANZIALE DI ACCESSO ALLE ISTITUZIONI PER DONNE E UOMINI

RELAZIONI:
Marina PIAZZA Presidente Commissione Nazionale Pari Opportunità
Alisa DEL RE Docente di Partiti Politici e Gruppi di pressione, Università di Padova

Come si fa a competere con i “ giochi di potere” degli uomini?

Interventi dal pubblico e dibattito con:
Franca CHIAROMONTE Parlamentare Gruppo DS Camera Deputati
Laura CIMA Parlamentare Gruppo Misto/Verdi Camera Deputati
Silvia COSTA Consigliera CNEL
Maria Ida GERMONTANI Coordinatrice Nazionale Politiche Femminili di Alleanza nazionale

Coordina: Gioia DE CRISTOFARO LONGO Docente di Antropologia Culturale Università La Sapienza Roma

OGGETTO DELLA GIORNATA DI CONFRONTO SARANNO GLI SCENARI CHE SI APRONO A SEGUITO DELLA SENTENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE NEL GIUDIZIO DI LEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE SULLA DELIBERAZIONE STATUTARIA DELLA REGIONE VALLE D’AOSTA IN MATERIA ELETTORALE E DELL’APPROVAZIONE IN VIA DEFINITIVA DELLA MODIFICA DELL’ARTICOLO 51 DELLA COSTITUZIONE ITALIANA.

PER LA PRIMA VOLTA IN ITALIA VIENE INTRODOTTO NELLA COSTITUZIONE IL PRINCIPIO DELLE PARI OPPORTUNITÀ DI ACCESSO AGLI UFFICI PUBBLICI E ALLE CARICHE ELETTIVE PER UOMO E DONNA.

DIVENTA TEMA DI GRANDE INTERESSE QUELLO RELATIVO ALLA CONCRETA GARANZIA DI RIEQUILIBRIO E DI PARITÀ NELLA RAPPRESENTANZA.

E’ IMPORTANTE PROMUOVERE INIZIATIVE DA SUBITO AFFINCHÉ TALE MODIFICA VENGA DI FATTO RECEPITA DALLE LEGGI ELETTORALI PER OFFRIRE LA POSSIBILITÀ CONCRETA ALLE DONNE DI PARTECIPARE SOSTANZIALMENTE ALLE COMPETIZIONI ELETTORALI

Categorizzato in: