DELL’AMORE NON SI SA NIENTE di Alina Rizzi (Calibano Editore)
“Dell’amore non si sa niente” è il titolo del nuovo libro, edito da Calibano, con cui la scrittrice Alina Rizzi, attraverso il genere del racconto, aggiunge un’ulteriore prospettiva alla…
UN TESORO LETTERARIO A MANCHESTER
Elizabeth Cleghorn Gaskell, autrice inglese vissuta in pieno Ottocento (1810-1865), fu ed è per gli inglesi una delle autrici vittoriane ancora oggi più amate. Scrisse romanzi sociali famosi quali…
Paola Cortellesi regina della Festa di Roma con il suo film in bianco e nero: “Celebro le donne che tutti consideravano nullità”
Il primo giorno di Festa del Cinema di Roma è tutto nelle mani di Paola Cortellesi. E’ lei, attrice romana e ora anche regista, ad inaugurare la kermesse con il…
Clienti e bottegai: la grande ipocrisia dell’accoglienza scolastica
A settembre, con la riapertura delle scuole molti istituti scolastici mettono in campo strategie per l’accoglienza dei nuovi iscritti a dir poco sorprendenti e creative. Come chiunque sa o può…
‘IL FANTASMA’ A TEATRO
Credo di non sbagliare nell’affermare che la messa in scena de ‘Il Fantasma dell’Opera’ può produrre nello spettatore l’emozione più grande che una rappresentazione teatrale possa comunicare. E’ successo…
Clarissa di Virginia Woolf e Deborah di Vita Sackville-West: donne a confronto
Cosi mirabilmente educate all’obbedienza e così ribelli in cuor loro Clarissa di Virginia Woolf e Deborah di Vita Sackville-West: donne a confronto Vita Sackville-West è stata una…
I TEMPI DEL MIELE
ALESSANDRA DAGOSTINI I TEMPI DEL MIELE «Siamo fatti di tutto ciò che abbiamo perduto». (M. Recalcati) Se ne vanno via i tempi del miele sotto tegole corrucciate di nuvole…
VAN GOGH E LA SUA PREDILEZIONE PER SHIRLEY
Il pittore olandese Vincent Van Gogh provò sempre grande ammirazione per l’opera di Charlotte Brontё di cui aveva letto Jane Eyre e Shirley e ne conservo’ gelosamente due copie…
Leonardo Rossi, Dalla parte di Aue. Una lettura delle Benevole di Jonathan Littell, Castiglione di Sicilia, Il Convivio, 2021
Recensione Il saggio di Leonardo Rossi, che propone un’originale lettura delle Benevole di Jonathan Littell, rappresenta anche l’occasione per l’avvio di un’ampia riflessione sulla letteratura che travalica il…
UNA PICCOLA PEPITA D’ORO SUL CUORE
“In che cosa credi, allora? Nell’ idea incorruttibile del Bene. In una poetica che proclami il proprio dissenso”. Più chiaro di così: ce lo dice lei stessa in…
